Patients’ Digital Health Awards 2022

Il premio organizzato da Digital Health Academy in collaborazione con oltre 40 Associazioni di pazienti e con il supporto di Fondazione MSD.

Al via la quarta edizione del premio Patients’ Digital Health Awards, che ha l’obiettivo di premiare i progetti di salute digital, in grado di dare risposte innovative, in riferimento a bisogni non ancora soddisfatti dei pazienti e dei caregiver.
Si tratterà di un viaggio nell’Italia Digitale con roadshow territoriali per conoscere i migliori progetti di digital health, in linea con gli obiettivi fissati dal PNRR e sviluppati nelle diverse aree geografiche. 

Le soluzioni innovative di salute digitale comprendono app e tecnologie indossabili, strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, impianti domotici, Big Data, Blockchain, social media, sistemi di messaggistica istantanea, intelligenza artificiale e IoT, sensoristica, piattaforme di telemedicina, digital health e medicina narrativa.
Costituirà titolo preferenziale l’aderenza delle soluzioni tecnologiche come da indicazioni del PNRR, in particolare: la centralità della casa come primo luogo di cura, l’attenzione ai giovani;  la focalizzazione sull’inclusione (professionale, sociale, nella ricerca). 

I vincitori, che saranno selezionati da una giuria composta da oltre 40 Associazioni pazienti e da esperti di digital health, riceveranno un grant di 4.000 euro.

È possibile partecipare al PDHA22 fino al 20 aprile, compilando il form sul sito pdha.it.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo