PMI, da Regione 7 milioni per lo sviluppo sui mercati esteri: al via le domande

Aperto il bando Linea Internazionalizzazione con fondi POR FESR 2014-20 per sostenere le PMI con finanziamenti a tasso zero da un minimo di 50 mila a un massimo di 500 mila euro.

Fiere internazionali, comunicazione sui mercati esteri, spese per la certificazione dei propri prodotti in altri Paesi sono alcuni degli interventi che saranno sostenuti dal bando.

La misura si inserisce in una fase congiunturale in cui, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Promos Italia, si registra la crescita dell’export manifatturiero dell’Italia che nel 2018 è aumentato del 3%, arrivando a 444 miliardi. Un trend ancora più significativo in Lombardia, dove la crescita è stata del 4,7% per un totale di 124 miliardi.

A trainare le vendite all’estero sono macchinari, chimica, farmaceutica e moda. La città con la percentuale più alta di export è Milano che, con oltre 42 miliardi e un aumento del 5,8%, da sola vale quasi il 10% del totale.

La misura Linea Internazionalizzazione, approvata il 3 maggio con il decreto 6168 della Direzione Generale Ricerca, Innovazione, Università Export e Internazionalizzazione è promossa con risorse europee POR FESR 2014-2020, statali e di Regione Lombardia. La dotazione ammonta a 7 milioni, ma potrà essere successivamente incrementata fino a un massimo di 13 milioni.

Dal 22 maggio è infatti aperto lo ‘sportello’ on line per la presentazione delle domande al link dedicato, e rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi, comunque non oltre il 31 dicembre 2020 (salvo proroga).

DESTINATARI E OBIETTIVI

Il sostegno è rivolto a PMI attive da almeno due anni, e che al momento di ciascuna erogazione del finanziamento (anticipo e saldo), abbiano una sede operativa attiva in Lombardia per supportare la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi, per sviluppare e/o consolidare la 
capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri, secondo gli obiettivi anche specifici previsti per l’Asse III del POR FESR 2014-20 per promuovere la competitività della PMI.

I FINANZIAMENTI

Le PMI selezionate potranno avere finanziamenti da 3-6 anni, per coprire fino all’80% della spesa complessiva ammissibile del progetto presentato, per un importo minimo di spesa di 62.500 euro.

SPESE AMMISSIBILI

In concreto, verranno finanziate:

  • le partecipazioni a fiere internazionali in Italia e all’estero, workshop, eventi B2b, seminari nei giorni precedenti e successivi;
  • l’istituzione temporanea all’estero (per massimo 6 mesi) di showroom o spazi espositivi per la promozione dei propri prodotti o brand sui mercati esteri;
  • azioni di comunicazione e advertising di promozione (non vendita);
  • consulenze;
  • spese per le certificazioni estere;
  • spese per il personale dipendente impiegato nel progetto, in Italia e all’estero, fino a un massimo del 30% del totale delle spese.

La conclusione del progetto deve avvenire entro un massimo di 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo