PNRR: approvate la terza richiesta di pagamento dell’Italia e la revisione mirata

La Commissione europea ha approvato il pagamento della terza rata e anche la revisione mirata di alcuni obiettivi legati alla quarta richiesta di pagamento.

La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare di 54 traguardi e obiettivi collegati alla terza rata di pagamento dell’Italia nell’ambito del PNRR e ha approvato anche la revisione mirata, relativa alla quarta richiesta di pagamento.

La Commissione ha ritenuto che 39 traguardi e 15 obiettivi fossero stati conseguiti in modo soddisfacente. I risultati dimostrano che l’Italia ha compiuto progressi significativi nell’attuazione del PNRR, implementando ampie riforme in tema di diritto della concorrenza, ordinamento giudiziario, pubblica amministrazione e fisco, istruzione, mercato del lavoro e sistema sanitario.

La Commissione ha poi concesso la revisione mirata in vista della prossima rata (la quarta). Nel dettaglio, le modifiche richieste riguardano: accelerazione e priorità degli interventi di efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto “superbonus”, ampliamento e sviluppo di strutture per l’infanzia, sviluppo dell’industria spaziale, industria cinematografica, trasporto sostenibile, promozione e ecologizzazione del settore ferroviario, sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nel settore industriale, sostegno finanziario all’imprenditoria femminile, promozione del settore delle organizzazioni senza scopo di lucro nelle regioni meridionali, anche a fini di istruzione e formazione. Alcune modifiche correggono invece errori materiali.

Il comunicato stampa è disponibile qui.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo