PNRR: un nuovo investimento per oltre 18.000 borse di dottorato

Il MUR ha annunciato per l’anno accademico 2023-2024 un investimento di oltre 726 milioni di euro per finanziare 18.770 nuove borse di dottorato.

I fondi sono stanziati dal PNRR e la maggior parte di essi sarà destinata ai dottorati innovativi con le imprese per rispondere al fabbisogno delle imprese di professionalità altamente qualificate e specializzate. 

Per le imprese che cofinanziano al 50 per cento è prevista un’agevolazione fiscale in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di dottorato di ricerca. 

Nello specifico le borse saranno così distribuite:

  • 13.292 – borse per dottorati innovativi;
  • 2.539 – borse per dottorati per gli ambiti toccati dal PNRR, i cosiddetti ‘generici’;
  • 2.140 – borse per dottorati per la pubblica amministrazione;
  • 389 – borse per dottorati per il patrimonio culturale;
  • 410 – borse per dottorati in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientaliù.

Le borse di ricerca, transizioni digital e green, ricerca PNRR, pubblica amministrazione e patrimonio culturale, potranno contare ciascuna di un budget di 60.000 euro. Per i dottorati innovativi l’investimento complessivo è di 30.000 euro in cofinanziamento con le imprese private.

Le risorse saranno assegnate alle Università statali e non statali legalmente riconosciute e agli Istituti universitari a ordinamento speciale. Per accedere agli stanziamenti le attività dovranno essere avviate entro il 30 dicembre 2023. Nell’eventualità di borse non assegnate le disponibilità residue potranno essere utilizzate per il ciclo successivo, nell’anno accademico 2024-2025.

Ai fini del perfezionamento della procedura di assegnazione delle borse ai dottorandi selezionati nell’ambito di uno o più bandi, ciascun soggetto dovrà compilare, entro il 5 ottobre 2023, il format predisposto attraverso la piattaforma on line del MUR.

Tutti i dettagli qui.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo