Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”

Annunciata l’apertura delle candidature per l’edizione 2024 del riconoscimento da 1 milione di euro dedicato alle scoperte più significative nelle Scienze della Vita

La Giunta regionale della Lombardia ha annunciato l’apertura delle candidature all’edizione 2024 del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro dedicato alle scoperte più significative nelle Scienze della Vita.

Per il 2024, le aree di interesse a cui possono fare riferimento le scoperte da candidare al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” sono:

  • Nuove frontiere della medicina, come la medicina personalizzata e lo sviluppo di modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.
  • Ricerche in ambito scientifico che permettono di superare i confini tradizionali, portando a eccezionali avanzamenti in biologia, chimica, fisica.
  • Avanzamenti tecnologici in diverse discipline di ingegneria e scienza, come ad esempio l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali e la nanotecnologia.
  • Sostenibilità ambientale e sociale, con riferimento alle ricerche su energie rinnovabili, cambiamenti climatici, inquinamento e salute globale.

Tutti i ricercatori con H-index pari almeno a 10 nel database Scopus possono esprimere la propria indicazione e sostenere così la ricerca ritenuta più promettente.
Non sono ammesse autocandidature.

Al vincitore o ai vincitori (fino a un massimo di 3 per la stessa scoperta) andrà il 30% del Premio.  Il 70% del Premio sarà destinato a progetti o borse di studio attivati in Lombardia e legati alla scoperta vincitrice: un modo per radicare sul territorio i risultati di più alto livello della ricerca scientifica internazionale.

Sarà possibile presentare le candidature entro il 15 luglio 2024.

La premiazione avverrà il prossimo 8 novembre durante la Giornata della Ricerca.

 

Clicca qui per ulteriori informazioni e inviare la tua candiatura.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo