Premio Lombardia è Ricerca: è Computer Science il tema dell’edizione 2022

Le candidature resteranno aperte fino al 15 luglio 2022. Le scoperte più meritevoli possono essere segnalate online da scienziati e ricercatori.

Sono aperte le candidature al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento del valore di un milione di euro istituito da Regione Lombardia per scoperte di alto valore scientifico e rilevante impatto sulla qualità di vita dei cittadini in ambito Life Science.

Il tema dell’edizione 2022 è “Computer Science per la sicurezza, il benessere e la crescita sostenibile”.

Le specifiche tematiche su cui possono vertere le scoperte sono:

  • sistemi intelligenti, a supporto delle decisioni di chi opera nei settori Healthcare e Life Science; 
  • intelligenza artificiale e modelli computazionali per le neuroscienze;
  • metodi di analisi intelligente di dati biomedicali (genomici e proteomici) a supporto delle applicazioni della medicina personalizzata nel settore delle malattie rare;
  • modelli e sistemi di “cybersecurity”, a tutela delle informazioni sensibili per la salute e la vita dei cittadini;
  • robotica umanoide e assistiva, a supporto dei soggetti fragili;
  • sistemi innovativi e tecnologie per il miglioramento della qualità della vita.

Le candidature resteranno aperte fino al 15 luglio 2022.

Tutti gli scienziati che abbiano un h-index pari o superiore a 10 possono presentare una candidatura, indicando una sola scoperta che ritengono meritevole del Premio e il nome dell’autore o degli autori (fino a un massimo di 3) che l’hanno effettuata.

Non sono ammesse autocandidature.

Le candidature possono esser presentate al seguente link.

Le scoperte candidate saranno valutate da una Giuria di 15 top scientist, provenienti da università e centri di ricerca italiani e internazionali, particolarmente qualificati nelle materie attinenti alla tematica del Premio. I giurati sono stati selezionati attraverso il database Scopus sulla base dell’h-index.

Ecco i componenti della Giuria dell’edizione 2022 del Premio Internazionale “Lombardia è ricerca” divisi per area scientifica di riferimento:
La cerimonia di consegna del Premio si svolgerà l’8 novembre 2022 al Teatro alla Scala, nel corso della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia, dedicata alla memoria del Professor Umberto Veronesi.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo