Presentati dalla Commissione i progressi sulla nuova Agenda europea per l’innovazione

Secondo un report pubblicato recentemente dalla Commissione, 13 delle 25 azioni sono state completate mentre altre 12 sono in corso

La Commissione UE ha presentato i progressi della nuova Agenda europea per l’Innovazione (NEIA), pienamente operativa a meno di 2 anni dal suo avvio.

Secondo un report pubblicato recentemente dalla Commissione, 13 delle 25 azioni sono state completate mentre altre 12 sono in corso, concentrandosi su 5 aree chiave e prevedendo un ruolo centrale dello European Innovation Council e dello European Institute of Technology.

principali risultati includono:

  • la proposta di nuove direttive per l’accesso al finanziamento in equity per scale-up e PMI
  • azioni per attrarre investitori istituzionali nei fondi di venture capital per le scale-up
  • iniziative per promuovere gli appalti innovativi e gli spazi di sperimentazione, nonché per fornire ulteriore supporto alle aziende innovative e aiutarle nel corso del processo normativo
  • rafforzamento degli ecosistemi innovativi e impegno per affrontare il divario nell’innovazione attraverso lo sviluppo di reti orientate all’innovazione delle regioni (come le Regional Innovation Valleys) e delle università (Erasmus Plus Alliances for Innovation). Inoltre, l’EIC sosterrà una nuova rete di promettenti scale-up per accelerare la loro crescita (EIC Scale-up 100 Club).
  • sviluppo delle competenze e dei talenti attraverso l’iniziativa Deep Tech Talent dell’EIT o la piattaforma Innovation Talent Pool.
Clicca qui per leggere il report completo.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo