Progetto Arianna Safe Care

Arianna Safe Care è il progetto vincitore della call Data Against COVID 19 di EIT Digital, una delle iniziative di Crisis Response dell’Unione Europea.

Il progetto Arianna Safe Care è stato realizzato con il contributo di Hypermynds, che ha curato lo sviluppo tecnologico della piattaforma, e di EIT Digital, community dello European Institute for Innovation & Technology, un organismo indipendente dell’Unione Europea.

In esito al progetto è stata sviluppata un’omonima soluzione di ottimizzazione dinamica delle attività di assistenza e cura a domicilio in ambito socio-sanitario, socio-assistenziale e simili, per massimizzare la capacità di erogare prestazioni e migliorarne la qualità.

Il servizio Arianna Safe Care è erogato tramite una piattaforma realizzata con le migliori tecniche di data science e di machine learning che genera e aggiorna in tempo reale la programmazione operativa e i percorso. Produce inoltre un’ampia gamma di output per l’analisi e il controllo dell’operatività e il tracciamento dei contatti. In particolare Arianna Safe Care supporta i processi di:

  • Pianificazione.
  • Dimensionamento e dislocamento ottimale delle risorse.
  • Distribuzione carichi di lavoro e turnazione oggettivizzati.
  • Programmazione.
  • Workprogram ottimizzati e percorsi ottimali.
  • Aggiornamento su base settimanale, giornaliera, infra-giornaliera o ad ogni evento rilevante.
  • Analisi e controllo.
  • Analisi performance e autoapprendimento per ottimizzazione.
  • Contact tracing.

Arianna Safe Care può integrare l’utilizzo dei dati fisiologici per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure. Attraverso delle analisi predittive è possibile infatti anticipare il deterioramento delle condizioni dei pazienti e intervenire tempestivamente. Inoltre, è possibile ottimizzare le prestazioni programmandole quando sono effettivamente utili e, quindi, in modo più efficace ed efficiente.

Arianna Safe Care è una piattaforma indipendente, efficiente, scalabile e sicura, con dashboard semplici, intuitive e personalizzabili, a cui è possibile accedere via Internet da qualsiasi browser. È sviluppata esclusivamente con risorse open-source e gestita in cloud; è utilizzabile in modalità SaaS con impatti limitati sui processi e i sistemi aziendali

Il servizio è basato su un approccio di innovazione continua e condivisa: funzionalità è algoritmi sono costantemente monitorati e innovati, e i miglioramenti sono condivisi con tutti gli utenti del servizio.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo