Programma Invest EU: nuovo impulso al lavoro, alla crescita e agli investimenti

Un nuovo programma per unire i vari strumenti finanziari europei attualmente disponibili.

InvestEU sostituisce l’EFSI, European Fund for Strategic Investment, istituito dopo la crisi finanziaria.

Il Comitato affari economici e il Comitato di bilancio hanno adottato dei miglioramenti rispetto alla proposta della Commissione Europea in riferimento al programma in esame, tra cui:

  • aumento del budget UE a 40,8 milioni di euro (prezzi correnti) al fine di mobilizzare più di 698 miliardi di investimenti ulteriori in Europa (la Commissione aveva proposto 38 miliardi per mobilizzare 650 miliardi);
  • introduzione di un comitato direttivo;
  • obiettivi nuovi e chiari, come aumentare il tasso di impiego, la protezione climatica, la coesione economica, territoriale e sociale.

Il nuovo programma vuole unire i vari strumenti finanziari europei attualmente disponibili (tra i quali l’EFSI, gli strumenti CEF, le misure del programma COSME e le garanzie specifiche sotto l’EaSI), per poter beneficiare di economie di scala ed espandere il modello del Piano Juncker. Il programma sarà costituito da: InvestEU Fund, InvestEU Advisory Hub e InvestEU Portal.

La proposta è stata adotatta con 52 voti a favore, 5 contrari e 3 astensioni. Non appena sarà confermata la posizione dei Comitati, durante la sessione di gennaio 2019, i membri del Parlamento europeo inizieranno le negoziazioni con il Consiglio. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo