Pubblicato l’articolo “Artificial Intelligence and IP – …”

“Artificial Intelligence and IP – Mapping Legal Challenges for the European Digital Single Market”. L’articolo sottolinea come la regolamentazione sulle attività di intelligenza artificiale sia destinata a diventare una tematica politica prioritaria.

Operatori virtuali, algoritmi sapienti e robot, avranno un fortissimo impatto sull’European Digital Single Market. Si suppone che il mercato dell’IA crescerà da 8 miliardi di $ nel 2016 a più di 47 miliardi nel 2020. Gli investimenti nell’IA sono aumentati di più del 300% nel 2017 rispetto al 2016. La società digitale sarà sempre di più caratterizzata dall’interazione fra attori umani e agenti virtuali all’interno della così detta “infosfera”.

In questo contesto nasce la necessità di un quadro politico che possa promuovere una bilanciata coesistenza fra i due gruppi, in modo che i cittadini europei possano trarre vantaggio dalle tecnologie rivoluzionarie e dall’innovazione piuttosto che esserne sopraffatti.

Almeno cinque i temi rilevanti per la giurisprudenza e la ricerca in questo settore:

  • IP protection for AI technology;
  • Regulation of information and data used as inputs for AI;
  • Ownership and protectability of AI’s output;
  • Digital Right Management (DRM);
  • IP enforcement through AI.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo