Quiddis Health e RUFFLE: la nuova frontiera della prevenzione del decadimento cognitivo

Esercizi a distanza per la prevenzione del decadimento cognitivo in pazienti fragili

L’ingresso di Grammelot, PMI impegnata nello sviluppo software e servizi e-learning, nel mondo della sanità digitale è avvenuto con il progetto REACT (Re-education Activity through Technology – Attività di Rieducazione attraverso la Tecnologia) per la riabilitazione motoria a distanza di pazienti post-ictus tramite attività da svolgere in autonomia per mezzo di un’applicazione per tablet.
Tramite il trial clinico tenuto in collaborazione con la Casa di Cura Privata del Policlinico di Milano, si erano tuttavia evidenziate diverse criticità nel progetto: la mancanza di disponibilità di dispositivi tablet che poteva minare la partecipazione dei pazienti al programma; la mancanza di momenti di confronto diretto con il personale sanitario; l’interfaccia utente poco motivante e coinvolgente; l’assenza di report dettagliati e di facile consultazione per i terapisti.

Con il passaggio al progetto RUFFLE (Remote StimUlation For FraiL PeoplE – Stimolazione da remoto per persone fragili), sempre realizzato con il finanziamento di Regione Lombardia e Comunità Europea, il primo passo, è stata dunque la creazione di Quiddis Health, una piattaforma Learning Management System specificamente pensata per l’e-health, con un sistema di videochiamata integrato, una reportistica avanzata e un’app dedicata a pazienti fragili con interfaccia grafica semplificata..

Completata la revisione della piattaforma, il passo successivo è stato quello di sviluppare i contenuti RUFFLE, questa volta con focus sui pazienti fragili per la prevenzione e il rallentamento del decadimento cognitivo. Come per il progetto REACT, i contenuti sono stati sviluppati in collaborazione con la Casa di Cura Privata del Policlinico di Milano, dando vita a un catalogo di ben 218 esercizi di dieci differenti tipologie e con diverse difficoltà corrispondenti a diversi livelli cognitivi. L’ampiezza del catalogo ha contribuito a migliorare sensibilmente il coinvolgimento e la motivazione dei pazienti, permettendo l’allenamento di diverse funzioni cognitive e l’adattamento dei percorsi alle reali necessità di ognuno.

L’utilizzo di una piattaforma LMS per la somministrazione di questo tipo di terapia, inoltre, ha permesso, al personale sanitario di monitorare a 360 gradi i progressi del paziente, tramite la reportistica automatica generata dalla stessa piattaforma grazie ai contenuti SCORM, il formato standard per il mondo e-learning utilizzato per gli esercizi RUFFLE: tempo speso sull’esercizio, numero di tentativi fatti, risposte date alle domande e punteggio finale ottenuto sono solo alcuni dei dati resi disponibili. In aggiunta, anche gli appuntamenti virtuali possono essere interamente tracciati e registrati da parte del personale sanitario, facilitando la rendicontazione anche delle attività sincrone.

Fra i benefici tangibili del progetto RUFFLE c’è sicuramente il decongestionamento del personale sanitario, liberandolo da attività che possono anche essere automatizzate, ma non solo: l’assegnazione di attività al paziente, da svolgere in autonomia e a distanza, permette allo stesso di dare continuità al proprio processo riabilitativo avvantaggiando, allo stesso tempo, la costruzione di percorsi di riabilitazione su misura ed efficaci. Tutto ciò, dal punto di vista dei pazienti, permette inoltre di vivere una vita più normale possibile, rendendoli autonomi sia nello svolgimento degli esercizi che nelle cosiddette ADL (Activities of Daily Life – Attività di vita quotidiana).

In definitiva, RUFFLE rappresenta un altro passo avanti per il mondo e-health, un passo che non va assolutamente sottovalutato: i progressi tecnologici saranno sempre più utili anche al mondo sanitario, facilitando di non poco la riabilitazione e la cura dei pazienti anche a distanza.

 

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo