World University Rankings QS Subject 2023: Politecnico e Bocconi in top 10

Alcune conferme ma anche qualche novità per la Lombardia in questa edizione della QS World University Rankings by Subject, una delle tre classifiche internazionali di riferimento per le università, stilata da Quacquarelli Symonds.

Nell’edizione 2023 exploit di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano, settima al mondo, e la conferma ai vertici in Design e Architettura dello stesso ateneo (all’8° e 10° posto) così come della Bocconi che si piazza settima in Business & Management e ottava in una nuova categoria, quella del Marketing.

I parametri utilizzati sono:

  • reputazione accademica e tra le aziende;
  • citazioni per paper;
  • H-Index sulla prolificità e impatto delle pubblicazioni;
  • International Research Network, percentuale di pubblicazioni.

Il rapporto 2023 ha preso in esame 1.594 istituzioni, classificate in 54 materie raggruppate poi in 5 ampie aree tematiche, e 16,4 milioni di articoli unici pubblicati tra il 2016-2020.

Il primo dato di rilievo è che l’Italia vede ben sette piazzamenti nella top ten, numero che le vale il terzo posto in Europa: dunque prima di Francia, Svezia e Germania (ma dietro a Olanda e Svizzera). Non solo: il trend del nostro sistema universitario è positivo, con 139 piazzamenti in salita e 103 in discesa.

Da segnalare il primo posto al mondo della Sapienza di Roma nella categoria Studi Classici: una conferma, comunque di peso, in una disciplina che vede poi l’Università Cattolica al 38° posto, in crescita di 12 posizioni.

In cima alla classifica anche il Politecnico di Milano in Architettura e Design e in Ingegneria, la Bocconi in Economia, Marketing e Finanza, la Normale di Pisa in studi classici e la Luiss in Scienze Politiche e internazionali. 

Per quel che riguarda il Politecnico di Milano, con Ingegneria Meccanica guadagna sei posizioni in un anno arrivando al 7°posto al mondo per questa disciplina.

Seguono Arte e Design (ottavo posto, era al quinto posto negli ultimi due anni) e Architettura, che si conferma al decimo posto.

Entrano nella top 20 mondiale Ingegneria civile (dodicesima, era undicesima nel 2022) Ingegneria elettrica e Ingegneria e tecnologia, entrambe al 18° posto (la prima guadagna una posizione, la seconda ne perde cinque).

Da segnalare il balzo della Computer science, disciplina con grande concorrenza in cui il Polimi cresce di ben 16 posizioni arrivando al 33° posto al mondo.

Cresce molto – addirittura di venti posizioni – l’innovativa Scienza dei materiali, al 34° posto così come Ingegneria chimica, che però perde quattro posizioni rispetto al 2022. Il PoliMi risulta 34° anche in Matematica: e qui la scalata è netta, visto che guadagna 25 posizioni in classifica.

Tra chi può vantare un posizionamento nella top ten anche la Bocconi: per quanto con una lieve flessione su Business & Management (era sesta nel 2022, ora è settima), mentre ‘esordisce’ in Marketing (materia censita per la prima volta) come ottava su venti atenei censiti. L’università Bocconi è poi al 16° posto in Economy & Econometrics, e al 17° posto in Accounting & Finance (in discesa dal 15°).

Altri atenei lombardi si distinguono nelle prime 50 posizioni al mondo. Come l’Università Statale di Milano, 29esima al mondo in Farmacia (in crescita dal 34° posto); Bologna guadagna il 38° posto per Lingue moderne (in crescita dal 49°) ed è al 42° per Giurisprudenza; Pisa è al 40° per Veterinaria, Padova è 47esima in Antropologia, l’Università di Torino 45esima in Filosofia.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo