Regional Innovation Valleys: ecco i primi risultati sulla partecipazione

Il 17 ottobre la Commissione ha chiuso i primi bandi dell’iniziativa Regional Innovation Valleys, con 57 proposte progettuali con quasi 1000 partecipanti provenienti da 25 Stati membri e 6 Paesi associati.

Il 17 ottobre la Commissione ha chiuso i primi inviti coordinati nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys per rafforzare la coesione e l’innovazione dell’UE. Sono pervenute 57 proposte con quasi 1.000 partecipanti provenienti da 25 Stati membri e 6 Paesi associati.

Nell’ambito del bando European Innovation Ecosystems “Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys” (HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03) sono state presentate 8 proposte da 22 Stati membri dell’UE e 6 Paesi associati a Horizon Europe. Per il bando EIE, 181 partecipanti hanno richiesto 83 milioni di euro e si sono impegnati a cofinanziare con altri 83 milioni di euro, dimostrando la volontà di rafforzare gli investimenti e le politiche di ricerca e innovazione.

Sono 49 invece le proposte presentate nell’ambito dello Strumento Interregional Innovation Investments (I3). Nell’ambito dello strand “Financial and advisory support for investments in interregional innovation projects”, sono state presentate 27 proposte da 24 Stati membri dell’UE. Nell’ambito dello strand “Financial and advisory support to the development of value chains in less developed regions”, sono state presentate 22 proposte da 25 Stati membri dell’UE. In totale, 815 partecipanti hanno richiesto 264 milioni di euro e si sono impegnati a cofinanziare 92 milioni di euro da fonti proprie in progetti di innovazione in aree di specializzazione intelligenti comuni.

Le proposte si aggiungono alla manifestazione di interesse con 164 candidati idonei di 23 Stati membri e 6 Paesi associati che hanno espresso interesse a diventare valli regionali dell’innovazione.

Cosa sono le Regional Innovation Valleys?
Le Regional Innovation Valleys mirano a sfruttare l’intero potenziale di innovazione, comprese le tecnologie d’avanguardia, nei diversi territori dell’UE per affrontare le sfide sociali e il divario innovativo. L’obiettivo è identificare fino a 100 regioni impegnate a rafforzare il coordinamento degli investimenti e delle politiche di ricerca e innovazione.

Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione ha messo a disposizione 122 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa Ecosistemi europei dell’innovazione (EIE) di Horizon Europe e dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3) del Fondo europeo di sviluppo regionale. Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e far progredire gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE per rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione.

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo