Regione, i risultati Bando Export 4.0 e il Tavolo sui percorsi all’estero

Il Bando Export 4.0 si è chiuso con l’assegnazione dei 5,5 milioni di euro stanziati e un grande riscontro di partecipazione con oltre 1.200 domande accolte.

Nuove iniziative e nuove missioni internazionali, per portare avanti l’impegno di Regione Lombardia nel supporto alle imprese del territorio all’estero. Impegno testimoniato anche dal risultato del Bando Export 4.0, che si è chiuso con l’assegnazione dei 5,5 milioni stanziati e un grande riscontro di partecipazione con oltre 1.200 domande accolte.

Tutte le misure in corso o previste nei prossimi mesi sul fronte del sostegno all’export sono state illustrate agli stakeholder al Tavolo internazionalizzazione.

La chiusura della seconda finestra ha visto la presentazione di ben 1.033 domande (199 sulla misura A e 834 sulla misura B), per un totale di oltre 6 milioni di euro di contributi richiesti. In questa seconda finestra, i contributi massimi sono tra l’altro aumentati da 6 a 10 mila euro e da 2 a 6 mila euro rispettivamente per la misura A e per la misura B, mentre le spese ammissibili sono passate dal 50% al 70%.

A seguito delle istruttorie effettuate da Unioncamere Lombardia, per questa seconda tranche del bando sono state ammesse e finanziate 821 domande (156 per la Misura A e 665 per la Misura B), per quasi 4,9 milioni di euro, con l’esaurimento dei 5,5 milioni disponibili. In totale, sono dunque 1.203 le richieste delle imprese finanziate da Regione, se si considerano anche le 382 domande accolte con la prima finestra.

In aggiunta sono state finanziate altre 63 richieste, inizialmente ammesse ma non finanziate per esaurimento dei fondi disponibili, coperte grazie al contributo delle Camere di Commercio lombarde per 340 mila euro.

Agli stakeholder (associazioni economiche e di impresa, ma anche Arexpo) Regione ha presentato anzitutto i Percorsi di internazionalizzazione delle imprese e dunque le prossime missioni all’estero programmate: dopo quella a Tel Aviv di marzo sono previste quella in Giappone a Tokyo, a luglio; quella negli USA a Chicago, a settembre; a ottobre sarà la volta della missione in Cina, a Shangai, mentre per novembre è fissata quella a Dubai, anche in vista dell’Expo 2020.

Tra i bandi aperti, si segnala anche Inbuyer, che vede anche il supporto di Promos Italia, mentre l’apertura del bando Linea internazionalizzazione è fissata per il prossimo 22 maggio. Tra gli strumenti portati all’attenzione del Tavolo c’è poi Lombardia Point, l’aggregatore di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo