Regione Lombardia: filiere produttive ed ecosistemi industriali

Manifestazione di interesse per sviluppo delle filiere produttive ed ecosistemi industriali: dal 1° marzo al 31 dicembre.

In coerenza con la Strategia Industriale dell’Unione Europea, Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale, a sostegno:

  • dell’innovazione e dell’autonomia produttiva;
  • della transizione green e digitale;
  • dell’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;
  • dell’internazionalizzazione, dell’attrattività anche mediante la valorizzazione delle peculiarità di ciascun territorio e di ciascuna filiera;
  • del reshoring;
  • del rafforzamento patrimoniale.

La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi. Tali attività sono svolte da imprese di diversi settori economici, di dimensione diversa, operanti anche in ambiti territoriali localizzati in diverse aree del territorio lombardo e che operano in modo integrato all’interno della catena del valore di determinati prodotti e servizi.

Potranno partecipare aggregazioni di imprese già costituite e imprese interessate ad associarsi con altre imprese.

Nella fase 1 – manifestazione di interesse, che non prevede una dotazione finanziaria, i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto per valorizzare, consolidare e innovare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia e per individuarne di nuove emergenti. Le proposte di progetto ritenute meritevoli saranno inserite in un apposito elenco approvato e aggiornato con provvedimento del Dirigente competente della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia.
Nella successiva fase 2 – la Direzione Sviluppo Economico attiverà una o più misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici. Per ciascuna di queste misure la dotazione finanziaria e i criteri ex articolo 12 della L. 241/1990 e s.m.i. saranno approvati con apposite Deliberazioni della Giunta Regionale.

La domanda deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica tramite il sito TELEMACO.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo