Regione Lombardia: filiere produttive ed ecosistemi industriali

Manifestazione di interesse per sviluppo delle filiere produttive ed ecosistemi industriali: dal 1° marzo al 31 dicembre.

In coerenza con la Strategia Industriale dell’Unione Europea, Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale, a sostegno:

  • dell’innovazione e dell’autonomia produttiva;
  • della transizione green e digitale;
  • dell’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;
  • dell’internazionalizzazione, dell’attrattività anche mediante la valorizzazione delle peculiarità di ciascun territorio e di ciascuna filiera;
  • del reshoring;
  • del rafforzamento patrimoniale.

La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi. Tali attività sono svolte da imprese di diversi settori economici, di dimensione diversa, operanti anche in ambiti territoriali localizzati in diverse aree del territorio lombardo e che operano in modo integrato all’interno della catena del valore di determinati prodotti e servizi.

Potranno partecipare aggregazioni di imprese già costituite e imprese interessate ad associarsi con altre imprese.

Nella fase 1 – manifestazione di interesse, che non prevede una dotazione finanziaria, i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto per valorizzare, consolidare e innovare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia e per individuarne di nuove emergenti. Le proposte di progetto ritenute meritevoli saranno inserite in un apposito elenco approvato e aggiornato con provvedimento del Dirigente competente della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia.
Nella successiva fase 2 – la Direzione Sviluppo Economico attiverà una o più misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici. Per ciascuna di queste misure la dotazione finanziaria e i criteri ex articolo 12 della L. 241/1990 e s.m.i. saranno approvati con apposite Deliberazioni della Giunta Regionale.

La domanda deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica tramite il sito TELEMACO.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo