Resistenza antimicrobica: pubblicato il nuovo bando per i progetti di ricerca

“Disrupting drug resistance using innovative design”: call della Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistance con un budget totale stimato di 19 milioni di euro.

L’obiettivo del bando è migliorare il trattamento delle infezioni batteriche e fungine (compresa la coinfezione) e/o la prevenzione dell’emergere della resistenza negli esseri umani, negli animali o nelle piante attraverso il miglioramento dell’efficacia, della specificità, della somministrazione, delle combinazioni e/o riproposizione di farmaci e agenti fitosanitari.

In ottica One Health la call include:

  • salute umana 
  • salute degli animali
  • piante

Per quanto riguarda l’Italia, gli enti di finanziamento saranno la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), che parteciperà con 1,5 milioni di euro, e il Ministero della Salute, con 500.000 euro.

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA
I candidati ammissibili per FRRB sono:

  • Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) italiani pubblici o privati;
  • Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST);
  • Università (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Istituti di ricerca (solo in partenariato con un IRCCS o una ASST con sede in Lombardia e che richieda il finanziamento alla FRRB);
  • Tutti gli enti candidati devono avere sede in Lombardia e le loro attività devono svolgersi in Lombardia.

FRRB verificherà l’ammissibilità dei candidati prima della presentazione delle pre-proposte.
Il finanziamento arriverà ad un massimo di 500.000 euro per progetto.

Ministero della Salute
I candidati ammissibili sono gli IRCCS e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Il Ministero della Salute controllerà l’eleggibilità dei candidati prima delle pre-proposte.
Il finanziamento massimo ammonta a 250.000 euro per progetto.

Sia per FRRB, sia per il Ministero della Salute, solo l’area della salute umana sarà ammissibile al finanziamento.

Il bando seguirà una procedura di valutazione a due fasi, con scadenza delle pre-proposte l’8 marzo 2022 e delle proposte complete il 5 luglio 2022.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo