Resistenza antimicrobica: si rafforzano gli obiettivi UE

È stata pubblicata una raccomandazione che rafforza gli obiettivi UE contro la resistenza antimicrobica entro il 2030.

Il Consiglio UE ha accolto la proposta della Commissione per il rafforzamento dell’azione UE contro la resistenza antimicrobica negli ambiti della salute umana, animale e ambientale, nell’ottica dell’approccio One Health.

La raccomandazione si focalizza sulla prevenzione e il controllo delle infezioni, sulle attività di sorveglianza e monitoraggio, su azioni innovative, sulla disponibilità e sull’uso prudente di antimicrobici efficienti e sulla cooperazione interna all’UE e internazionale in merito.

Gli obiettivi fissati a livello europeo per il 2030, e accolti a livello nazionale da ogni Stato membro, nonché definiti in modo collaborativo con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), sono: 

  • una riduzione del 20% del consumo totale di antibiotici negli esseri umani;
  • almeno il 65% dell’efficacia del consumo complessivo di antibiotici negli esseri umani ;
  • un calo delle infezioni provocate da 3 batteri chiave resistenti agli antibiotici.

La raccomandazione conferma anche la leadership internazionale europea sulla resistenza antimicrobica e richiede l’inclusione di tale tema nell’accordo sulle pandemie in fase di negoziazione. 

Altre informazioni qui.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo