R&I: la Commissione adotta la disciplina riveduta sugli aiuti di Stato

Adottata la comunicazione a favore della revisione della disciplina sugli aiuti di Stato per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI).

La “disciplina RSI 2022” definisce le regole con le quali gli Stati membri possono fornire supporto alle imprese nazionali per attività di RSI tramite il regime degli aiuti di Stato, assicurando parità di condizioni e assenza di distorsioni di mercato.
La revisione è stata realizzata a seguito di una valutazione delle norme sugli aiuti di Stato esistenti, avviata dalla Commissione nel 2019, e a un’ampia consultazione di tutte le parti sociali coinvolte riguardo la bozza di testo proposta.

La comunicazione include modifiche mirate a favore della semplificazione rispetto alla disciplina del 2014, tenendo in considerazione gli sviluppi sul piano normativo, tecnologico ed economico per allineare le regole alle priorità politiche europee sulla doppia transizione verde e digitale. Nello specifico, la nuova disciplina:

  • aggiorna le definizioni attuali di attività di ricerca e innovazione che possono beneficiare di sostegno in base alla disciplina RSI, includendo le tecnologie digitali e le azioni legate alla digitalizzazione;
  • permette il supporto pubblico alle infrastrutture di testing e sperimentazione per sviluppare, testare e migliorare le tecnologie e favorirne l’adozione nel mercato;
  • semplifica alcune leggi per agevolarne l’implementazione e rimuovere le pratiche amministrative onerose per il settore industriale e pubblico.

Il comunicato stampa della Commissione è disponibile al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo