R&I: la Commissione adotta la disciplina riveduta sugli aiuti di Stato

Adottata la comunicazione a favore della revisione della disciplina sugli aiuti di Stato per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI).

La “disciplina RSI 2022” definisce le regole con le quali gli Stati membri possono fornire supporto alle imprese nazionali per attività di RSI tramite il regime degli aiuti di Stato, assicurando parità di condizioni e assenza di distorsioni di mercato.
La revisione è stata realizzata a seguito di una valutazione delle norme sugli aiuti di Stato esistenti, avviata dalla Commissione nel 2019, e a un’ampia consultazione di tutte le parti sociali coinvolte riguardo la bozza di testo proposta.

La comunicazione include modifiche mirate a favore della semplificazione rispetto alla disciplina del 2014, tenendo in considerazione gli sviluppi sul piano normativo, tecnologico ed economico per allineare le regole alle priorità politiche europee sulla doppia transizione verde e digitale. Nello specifico, la nuova disciplina:

  • aggiorna le definizioni attuali di attività di ricerca e innovazione che possono beneficiare di sostegno in base alla disciplina RSI, includendo le tecnologie digitali e le azioni legate alla digitalizzazione;
  • permette il supporto pubblico alle infrastrutture di testing e sperimentazione per sviluppare, testare e migliorare le tecnologie e favorirne l’adozione nel mercato;
  • semplifica alcune leggi per agevolarne l’implementazione e rimuovere le pratiche amministrative onerose per il settore industriale e pubblico.

Il comunicato stampa della Commissione è disponibile al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo