Ricerca e Innovazione, ecco le iniziative e i risultati 2020 di Regione

Le principali azioni di Regione nel corso dell’anno 2020.

Bandi, accordi con università e centri di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie, consultazioni pubbliche, l’attivazione di nuovi spazi di confronto –  Open Lombardiae la risposta all’emergenza Coronavirus con milioni di risorse riprogrammate per il sostegno alla ricerca scientifica, alle imprese, al lavoro.

Si tratta di alcune delle iniziative e dei risultati del 2020 di Regione Lombardia, contenuti nella relazione che la Giunta regionale ha inviato al Consiglio regionale sull’avanzamento dei progetti su Ricerca e Innovazione e sull’attuazione della legge regionale 29/16 “Lombardia è Ricerca” che le promuove.

Il primo dato che emerge dalla relazione è che, nonostante l’emergenza Covid, è rimasto alto l’investimento sulle diverse iniziative previste dal Programma Strategico Triennale (PST): oltre un miliardo di euro, grazie anche a una serie di interventi per fronteggiare l’impatto economico della pandemia, a partire dal cosiddetto Piano Marshall di Regione approvato a maggio 2020.

Le risorse per la ricerca contro la pandemia

L’accordo sottoscritto da Regione Lombardia ha permesso di riprogrammare 362 milioni di euro da fondi SIE, destinando fino a 193,5 milioni di euro all’emergenza sanitaria(a valere su risorse POR FESR) e fino a 168,5 milioni di euro (a valere su risorse FSE) al sostegno del mondo del lavoro.

Sul fronte del sostegno alla ricerca, è stato promosso il bando “Covid-19: insieme per la ricerca di tutti” di concerto con Fondazione Cariplo e Fondazione Umberto Veronesi. Attraverso la“Linea 2 – Covid”, Regione ha sostenuto collaborazioni per l’identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l’emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro. 21 i progetti selezionati, con 81 partner beneficiari di cui 36 Organismi di Ricerca Pubblici, 14 Organismi di Ricerca Privati, 31 imprese e un finanziamento complessivo di oltre 7 milioni di euro.

In risposta all’emergenza, Regione Lombarda ha poi promosso, in collaborazione con la Protezione civile, il CTS regionale e la Direzione Generale, uno strumento creato da Aria S.p.A. per il monitoraggio della diffusione del Coronavirus: l’app AllertaLOM, integrata nel nuovo progetto CERCACOVID, ha visto oltre 1,5 milioni di download e 5,5 milioni di questionari compilati (dati al 30 giugno 2020) .

Su un altro fronte, il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione ha predisposto il documento “Forum’s Flash recommendations on COVID- 19 emergency” , con una serie di suggerimenti per la governance di temi chiave emersi con la crisi legata alla pandemia.

Call Hub 

Il 2020 è stato l’anno della sottoscrizione degli accordi per l’avvio dei 33 progetti innovativi vincitori del bando “Call Hub Ricerca e Innovazione”: progetti che coprono diversi ecosistemi dell’innovazione – con una prevalenza per Life Science e Sostenibilità – e che nel complesso attiveranno sul territorio un investimento da 250 milioni di euro.

Poi è partita l’iniziativa “Lombardia Innovativa”, per promuovere e valorizzare R&I riconoscendo Modelli Innovativi proposti da eccellenze imprenditoriali lombarde, capaci di generare valore e accrescere la competitività e lo sviluppo del territorio.

Gli Accordi con atenei e centri di ricerca

Forte il sostegno alle università e il raccordo con centri di ricerca, per favorire ancora di più la formazione di qualità e il trasferimento tecnologico al mercato del lavoro. Nel 2020 Regione Lombardia ha sottoscritto un’intesa da 1 milione di euro con l’Università degli Studi di Milano per una “Scuola di formazione in chirurgia robotica”, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di processi tecnologicamente avanzati nella cura e benessere dei cittadini,e di formare i futuri medici con gli strumenti più avanzati.

Regione Lombardia sosterrà dunque con 700 mila euro l’acquisto di un simulatore robotico per la formazione degli specializzandi e degli studenti, mentre l’Università degli Studi di Milano coprirà i costi delle attività didattiche e scientifiche per 300 mila euro.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo