Ricerca e innovazione: il Consiglio UE propone di fissare l’obiettivo di spesa al 4% del PIL

Gli stakeholder hanno accolto con favore la proposta, ma dato che la maggior parte degli Stati membri non riesce a raggiungere l’attuale obiettivo del 3%, sono necessari importanti cambiamenti

I leader dell’UE stanno valutando la possibilità di fissare un obiettivo per la spesa pubblica e privata per la ricerca e l’innovazione che raggiunga il 4% del PIL, anche se hanno tagliato i bilanci nazionali per la ricerca e non mostrano segni di voler raggiungere l’attuale obiettivo del 3%.

L’obiettivo è incluso nella bozza della “Dichiarazione di Budapest sul nuovo accordo europeo per la competitività”, la cui versione finale sarà pubblicata dopo la riunione informale dei capi di Stato e di governo che si terrà in Ungheria l’8 novembre.

I diplomatici hanno dichiarato che il documento, datato 24 ottobre, è la prima bozza. Il testo finale sarà influenzato dai commenti degli Stati membri e potrebbe includere una cifra o un calendario diversi, o addirittura abbandonare del tutto l’obiettivo del 4%.

Nei primi anni duemila i Paesi dell’UE avevano fissato l’obiettivo di spendere il 3% del PIL in R&S entro il 2010, ma poi l’obiettivo è stato posticipato al 2030. Nel 2022, la spesa in R&S nell’UE era pari al 2,27%, e solo quattro Paesi hanno superato il 3%: Svezia, Belgio, Austria e Germania. Nel frattempo, la Corea del Sud ha registrato il 5,21% e gli Stati Uniti il 3,59%.

Nelle conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17 e 18 aprile scorsi, i leader dell’UE hanno chiesto per la prima volta un “accordo europeo sulla competitività”, che comprenda azioni sul mercato unico, l’Unione dei mercati dei capitali, la ricerca e l’innovazione.

Inoltre, raggiungere l’obiettivo del 4% richiederebbe anche un budget significativamente maggiore per il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il 10° PQ. Nello specifico, i 220 miliardi di euro suggeriti dal rapporto Heitor sono un contributo realistico e necessario per raggiungere l’obiettivo del 4% e un banco di prova per la serietà politica dell’ambizione del 3% formulata due decenni fa.

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo