Ricerca e innovazione: il Consiglio UE propone di fissare l’obiettivo di spesa al 4% del PIL

Gli stakeholder hanno accolto con favore la proposta, ma dato che la maggior parte degli Stati membri non riesce a raggiungere l’attuale obiettivo del 3%, sono necessari importanti cambiamenti

I leader dell’UE stanno valutando la possibilità di fissare un obiettivo per la spesa pubblica e privata per la ricerca e l’innovazione che raggiunga il 4% del PIL, anche se hanno tagliato i bilanci nazionali per la ricerca e non mostrano segni di voler raggiungere l’attuale obiettivo del 3%.

L’obiettivo è incluso nella bozza della “Dichiarazione di Budapest sul nuovo accordo europeo per la competitività”, la cui versione finale sarà pubblicata dopo la riunione informale dei capi di Stato e di governo che si terrà in Ungheria l’8 novembre.

I diplomatici hanno dichiarato che il documento, datato 24 ottobre, è la prima bozza. Il testo finale sarà influenzato dai commenti degli Stati membri e potrebbe includere una cifra o un calendario diversi, o addirittura abbandonare del tutto l’obiettivo del 4%.

Nei primi anni duemila i Paesi dell’UE avevano fissato l’obiettivo di spendere il 3% del PIL in R&S entro il 2010, ma poi l’obiettivo è stato posticipato al 2030. Nel 2022, la spesa in R&S nell’UE era pari al 2,27%, e solo quattro Paesi hanno superato il 3%: Svezia, Belgio, Austria e Germania. Nel frattempo, la Corea del Sud ha registrato il 5,21% e gli Stati Uniti il 3,59%.

Nelle conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17 e 18 aprile scorsi, i leader dell’UE hanno chiesto per la prima volta un “accordo europeo sulla competitività”, che comprenda azioni sul mercato unico, l’Unione dei mercati dei capitali, la ricerca e l’innovazione.

Inoltre, raggiungere l’obiettivo del 4% richiederebbe anche un budget significativamente maggiore per il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il 10° PQ. Nello specifico, i 220 miliardi di euro suggeriti dal rapporto Heitor sono un contributo realistico e necessario per raggiungere l’obiettivo del 4% e un banco di prova per la serietà politica dell’ambizione del 3% formulata due decenni fa.

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo