Ricerca fondamentale: pubblicato il primo bando MUR del Fondo italiano per la scienza

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato il primo bando per lo sviluppo di attività di ricerca fondamentale, a valere sul fondo italiano per la scienza. 

Il bando, a valere sul fondo italiano per la scienza, finanzierà progetti nell’ambito di due schemi: 

Starting Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da non meno di 2 e da non più di 10 anni, dimostrando di possedere il potenziale per raggiungere la piena indipendenza nell’attività di ricerca e mostrando di aver prodotto almeno due pubblicazioni come autore principale. 
Advanced Grant: progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori affermati di età massima di 65 anni, attivi nella ricerca da un periodo superiore a 10 anni e considerati leader nei rispettivi settori di ricerca. 
Possono partecipare al bando ricercatori di qualunque nazionalità, che abbiano scelto di svolgere progetti di ricerca fondamentale presso una delle seguenti organizzazioni ospitanti italiane: Accademie di Belle Arti, Conservatori, Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, scuole superiori ad ordinamento speciale, enti pubblici di ricerca, soggetti giuridici con finalità di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

Le proposte progettuali potranno riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council (ERC).

La dotazione complessiva del bando è pari a 50 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro destinati al finanziamento dello schema “Starting Grant” (1 milione di euro per progetto) e 30 milioni di euro al finanziamento dello schema “Advanced Grant” (1,5 milioni di euro per progetto).
Per le proposte inerenti ai settori Life Sciences e Physical sciences and Engineering sarà possibile richiedere un contributo aggiuntivo in conto capitale fino a un massimo di 500 mila euro. La durata massima dei progetti è di 5 anni. 

Le domande possono essere presentate dal 26 ottobre al 27 dicembre 2021.

I dettagli al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo