Robotica medica, Politecnico di Milano in prima fila nel progetto europeo Robotics Dih – Hero

Non solo in fabbrica: i robot che vedremo sempre più spesso all’opera si troveranno nelle corsie degli ospedali.

Un orizzonte che la Commissione Europea ha ben presente, tanto da avere deciso di finanziare con 16 milioni di euro il progetto Digital Innovation Hub in Healthcare Robotics (Dih – Hero), che prevede la creazione di una piattaforma per accelerare l’innovazione e l’implementazione della robotica per la salute.

Il Politecnico di Milano è uno dei tre hub italiani, insieme all’Università Sant’Anna di Pisa e all’Istituto Italiano di Tecnologia.

Con Dih – Hero, la Commissione vuole assicurarsi che prodotti e servizi siano sviluppati in maniera efficiente lungo tutta la filiera della robotica medica. La piattaforma, dopo una prima fase finanziata dall’Europa, dovrebbe diventare auto sostenibile e avrà come scopo anche quello di condividere le conoscenze, stimolando gli investimenti da parte di finanziatori esterni.

Al momento sono 17 i partner del progetto – undici le nazioni partecipanti – coordinato dall’Università di Twente (Paesi Bassi). Il mercato della robotica ospedaliera è in forte ascesa: oggi vale circa 6,46 miliardi e secondo un rapporto di Markets and Markets, entro il 2023 raggiungerà un giro d’affari pari a 16,74 miliardi di euro. In particolare, l’ambito di possibile utilizzo dei robot in campo medico è vastissimo e comprende riabilitazione, radio-chirurgia non invasiva, industria farmaceutica. E le eccellenze in questo settore sono ormai moltissime in tutta Italia.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo