Robotica medica, Politecnico di Milano in prima fila nel progetto europeo Robotics Dih – Hero

Non solo in fabbrica: i robot che vedremo sempre più spesso all’opera si troveranno nelle corsie degli ospedali.

Un orizzonte che la Commissione Europea ha ben presente, tanto da avere deciso di finanziare con 16 milioni di euro il progetto Digital Innovation Hub in Healthcare Robotics (Dih – Hero), che prevede la creazione di una piattaforma per accelerare l’innovazione e l’implementazione della robotica per la salute.

Il Politecnico di Milano è uno dei tre hub italiani, insieme all’Università Sant’Anna di Pisa e all’Istituto Italiano di Tecnologia.

Con Dih – Hero, la Commissione vuole assicurarsi che prodotti e servizi siano sviluppati in maniera efficiente lungo tutta la filiera della robotica medica. La piattaforma, dopo una prima fase finanziata dall’Europa, dovrebbe diventare auto sostenibile e avrà come scopo anche quello di condividere le conoscenze, stimolando gli investimenti da parte di finanziatori esterni.

Al momento sono 17 i partner del progetto – undici le nazioni partecipanti – coordinato dall’Università di Twente (Paesi Bassi). Il mercato della robotica ospedaliera è in forte ascesa: oggi vale circa 6,46 miliardi e secondo un rapporto di Markets and Markets, entro il 2023 raggiungerà un giro d’affari pari a 16,74 miliardi di euro. In particolare, l’ambito di possibile utilizzo dei robot in campo medico è vastissimo e comprende riabilitazione, radio-chirurgia non invasiva, industria farmaceutica. E le eccellenze in questo settore sono ormai moltissime in tutta Italia.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo