Salute: pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022 di Horizon Europe

Il programma di lavoro descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza, e il budget relativi ai bandi del primo biennio sul tema Salute.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Nell’ambito di questo cluster, gli obiettivi delle call sono promuovere una buona salute e assistenza sanitaria accessibile di alta qualità, un’UE resiliente e preparata alle minacce emergenti, servizi digitali di alta qualità per tutti e un’economia dei dati competitiva e sicura.

Più specificamente, il cluster 1 identifica 6 destinazioni (=obiettivi):

Destination 1 – Staying healthy in a rapidly changing society
Si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Le principali sfide da affrontare comprendono dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria.

Destination 2 – Living and working in a health-promoting environment
Promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie a una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.

Destination 3 – Tackling diseases and reducing disease burden
Migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.

Destination 4 – Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care
Sostiene lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un’attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali.

Destination 5 – Unlocking the full potential of new toold, tecnhologies and digital solutions for a healthy society
Promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.

Destination 6 – Maintaining an innovative, sustainable and globally competitive health industry
Promuove un’industria sanitaria dell’UE innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale grazie a una migliore adozione di tecnologie innovative, per rendere l’UE e i suoi Stati membri più resistenti e meno dipendenti dalle importazioni per quanto riguarda l’accesso e la fornitura di tecnologie sanitarie critiche.

Il WP è consultabile al seguente link.
La giornata di lancio è in programma il 2 luglio.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo