MSCA: la “Science-Policy Pitch Competition” è aperta ai beneficiari

Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2023.

La competizione si terrà il 15 e 16 novembre 2023 a Toledo e rappresenta una opportunità per i beneficiari delle borse MSCA per presentare i loro progetti innovativi e avvicinare la scienza ai decisori politici

L’iniziativa, co-organizzata dalla Commissione UE e dalla Fondazione spagnola per la scienza e la tecnologia (FECYT), prevede la selezione di 15 partecipanti, in tutti gli ambiti di ricerca, che potranno spiegare come la loro ricerca contribuisce alle priorità UE e si presta a essere divulgata tramite attività politiche e di coinvolgimento dei cittadini, rispondere a domande, in diretta, poste da una giuria di esperti di alta qualità dal mondo imprenditoriale, accademico e dal pubblico. 

Possono candidarsi al bando tutti i ricercatori attualmente coinvolti, lo staff che lavora in ricerca e innovazione e alumni che abbiano terminato la propria attività di ricerca meno di 3 anni fa e abbiano partecipato in un progetto MSCA finanziato tramite: 

  • MSCA Innovative Training Networks (ITNs) o Doctoral Networks;
  • MSCA Individual Fellowships (IF) o Postdoctoral Fellowships;
  • MSCA Research and Innovation Staff Exchanges (RISE) o Staff Exchanges;
  • MSCA COFUND (either doctoral or postdoctoral fellowships programmes);
  • MSCA4Ukraine.

Tutti i partecipanti selezionati viaggeranno e parteciperanno all’evento a Toledo interamente a spese della Commissione e potranno beneficiare di coaching professionale in comunicazione prima dell’evento e delle iniziative di networking correlate.

Infine, i quattro vincitori riceveranno un riconoscimento nella categoria di appartenenza, un premio esclusivo alla scoperta del continente europeo e un invito all’evento satellite ESOF 2024 a Katowice, con la possibilità di accedere a occasioni uniche di visibilità tramite i canali della Commissione.

Tutte le informazioni qui.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo