Scienze della vita: aggiornamento MUR su proposte piattaforme nazionali di ricerca

Aggiornamento MUR sulla consultazione per identificare le piattaforme nazionali di ricerca

In seguito alla consultazione di primo livello della comunità scientifica nazionale, prevista dalla Convenzione firmata il 30 dicembre 2020 dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione Human Technopole, sono state proposte 29 piattaforme nazionali di ricerca.

Attraverso la presentazione di 60 questionari, la prima fase della consultazione ha coinvolto 167 stakeholders istituzionali, che si sono impegnati ad identificare le priorità nell’ambito delle scienze della vita in termini di infrastrutture di ricerca.

Le 29 piattaforme nazionali proposte sono attualmente in fase di valutazione da parte del Comitato Tecnico, che, una volta terminata questa fase, farà partire la consultazione pubblica di secondo livello, destinata alla totalità della comunità scientifica e ad altri importanti attori del campo.

L’articolo del MUR è consultabile al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo