Scienze della vita: aggiornamento MUR su proposte piattaforme nazionali di ricerca

Aggiornamento MUR sulla consultazione per identificare le piattaforme nazionali di ricerca

In seguito alla consultazione di primo livello della comunità scientifica nazionale, prevista dalla Convenzione firmata il 30 dicembre 2020 dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione Human Technopole, sono state proposte 29 piattaforme nazionali di ricerca.

Attraverso la presentazione di 60 questionari, la prima fase della consultazione ha coinvolto 167 stakeholders istituzionali, che si sono impegnati ad identificare le priorità nell’ambito delle scienze della vita in termini di infrastrutture di ricerca.

Le 29 piattaforme nazionali proposte sono attualmente in fase di valutazione da parte del Comitato Tecnico, che, una volta terminata questa fase, farà partire la consultazione pubblica di secondo livello, destinata alla totalità della comunità scientifica e ad altri importanti attori del campo.

L’articolo del MUR è consultabile al seguente link.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo