Seconda Open Call COVID-X per imprese e servizi di assistenza sanitaria

Sei una start-up, PMI o tech company e vuoi proporre una soluzione data-driven contro il COVID-19?
Partecipa subito all’Open Call di Covid-X, il programma europeo che offre finanziamenti, tutoring e accesso ai dati

Con l’obiettivo di colmare il distanziamento ancora presente tra il settore digitale e i sistemi sanitari dei Paesi dell’Unione europea, il progetto intende finanziare sia le aziende tech sia i fornitori di servizi sanitari in grado di proporre soluzioni cliniche che, con l’analisi dei dati tramite AI, possano accelerare e migliorare i processi di diagnosi, prognosi e follow-up dei pazienti. Lo farà fornendo finanziamenti, tutoring e strumenti di sviluppo alle startup e alle aziende interessate.

Il progetto sosterrà:

  • Single Player: soluzioni proposte da un’impresa Tech con validazione presso uno dei COVID-X Clinical Site disponibili in Italia, Svezia e Spagna. Sovvenzione massima pari a 100.000 euro;
  • Team Player: soluzioni proposte da un’impresa Tech in collaborazione con un servizio di assistenza sanitaria che ospiterà la fase di validazione. Sovvenzione massima pari a 150.000 euro.

Le imprese selezionate parteciperanno al programma di accelerazione di 10 mesi volto a favorire un rapido accesso al mercato. Il programma comprende il supporto tecnico, la convalida etica e il coaching aziendale. Inoltre, i partecipanti avranno accesso al COVID-X Sandbox, una piattaforma per sfruttare diverse fonti di dati relativi al Covid-19.

La scadenza per partecipare è il 22 luglio 2021.

Tutte le informazioni al seguente link.

Tra i partner clinici ci sarà anche l’Istituto Clinico Humanitas che metterà in campo le risorse del suo AI Center – un team multidisciplinare di data scientist, medici e manager – e insieme agli altri partner europei userà le tecnologie più sofisticate al servizio del progetto. 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo