Seconda open call di FF4EuroHPC per esperimenti innovativi

Dedicata a proposte di esperimenti di altissima qualità, incentrati su innovazione e servizi HPC avanzati, che coinvolgano PMI innovative e agili.

Il bando mira a selezionare esperimenti che presentino piani di lavoro costruiti intorno a obiettivi di innovazione, derivanti dall’uso di servizi HPC avanzati, e che affrontino sfide di business delle PMI europee. Si darà preferenza alle sfide legate a settori in grado di dimostrare una rapida crescita economica o un forte impatto economico per l’Europa, come il settore manifatturiero, cui sarà data priorità assoluta.

Gli esperimenti dovranno avere una durata massima di 15 mesi, a partire dal 1° marzo 2022.

Il budget totale previsto è di 5 milioni di euro, ogni progetto potrà beneficiare di un massimo di 200.000 euro.

Le aspettative legate agli esperimenti saranno:

  • il coinvolgimento di tutte le parti necessarie per l’esecuzione efficace dell’esperimento e per la dimostrazione del suo impatto sulle sfide aziendali;;
  • la definizione delle risorse di calcolo HPC e la loro messa in bilancio
  • la dichiarazione di eventuali problemi di protezione dei dati e la definizione di meccanismi di protezione dei dati;
  • l’elaborazione di storie di successo pubblicabili;
  • l’allineamento alle priorità regionali;
  • la complementarietà con gli esperimenti inclusi nei precedenti progetti Fortissimo e Fortissimo 2 e con quelli selezionati nella FF4EuroHPC Call .

La scadenza per presentare domanda è il 29 settembre 2021.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo