Seconda open call di FF4EuroHPC per esperimenti innovativi

Dedicata a proposte di esperimenti di altissima qualità, incentrati su innovazione e servizi HPC avanzati, che coinvolgano PMI innovative e agili.

Il bando mira a selezionare esperimenti che presentino piani di lavoro costruiti intorno a obiettivi di innovazione, derivanti dall’uso di servizi HPC avanzati, e che affrontino sfide di business delle PMI europee. Si darà preferenza alle sfide legate a settori in grado di dimostrare una rapida crescita economica o un forte impatto economico per l’Europa, come il settore manifatturiero, cui sarà data priorità assoluta.

Gli esperimenti dovranno avere una durata massima di 15 mesi, a partire dal 1° marzo 2022.

Il budget totale previsto è di 5 milioni di euro, ogni progetto potrà beneficiare di un massimo di 200.000 euro.

Le aspettative legate agli esperimenti saranno:

  • il coinvolgimento di tutte le parti necessarie per l’esecuzione efficace dell’esperimento e per la dimostrazione del suo impatto sulle sfide aziendali;;
  • la definizione delle risorse di calcolo HPC e la loro messa in bilancio
  • la dichiarazione di eventuali problemi di protezione dei dati e la definizione di meccanismi di protezione dei dati;
  • l’elaborazione di storie di successo pubblicabili;
  • l’allineamento alle priorità regionali;
  • la complementarietà con gli esperimenti inclusi nei precedenti progetti Fortissimo e Fortissimo 2 e con quelli selezionati nella FF4EuroHPC Call .

La scadenza per presentare domanda è il 29 settembre 2021.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo