SIDERAˆB: l’innovazione tecnologica nella riabilitazione domiciliare di patologie croniche

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1, prevede una piattaforma informatica per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche.

È stato recentemente presentato agli stakeholder il progetto SIDERA ^B, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020: si tratta di una piattaforma informatica, contenuti multimediali innovativi e dispositivi indossabili e non, per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche, con importanti benefici sia per i pazienti sia per il sistema sanitario regionale.

Ecco strumenti e obiettivi di SIDERAˆB, acronimo di Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere, progetto finanziato da Regione Lombardia con 3,27 milioni di euro tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1: si tratta di un’innovazione di merito e di metodo, ovvero di approccio, il cui obiettivo è tornare a mettere al centro il paziente, ottimizzando i percorsi di cura domiciliari. Questa azione che si traduce anche in un minore impatto organizzativo per le strutture ospedaliere e dunque in una riduzione della spesa sanitaria, e diventa fondamentale se si considera che i pazienti cronici sono in costante aumento. Al di là dei numeri assoluti occorre ricordare che la cronicità assorbe una percentuale molto alta della spesa sanitaria pubblica.

C’è poi un’altra ambizione: dimostrare che i nuovi servizi attivati dal progetto hanno un’efficacia pari a quelli tradizionali, e insieme una maggiore efficienza. Un traguardo reso possibile da innovazioni cliniche, tecnologiche e gestionali. Nello specifico, SIDERAˆB mira a progettare, sviluppare e validare una piattaforma per la continuità di cura al domicilio, supportata da tecnologie innovative per pazienti con patologie croniche in ambito cardiologico, pneumologico, neurologico e riabilitativo come la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la Malattia di Parkinson (e altre patologie neurodegenerative come l’Alzheimer), lo scompenso cardiaco cronico (CHF).

La piattaforma, costituita da percorsi multi-dominio e multi-device, interoperabili e scalabili, si propone di connettere, motivare e supportare paziente e caregiver nel percorso di cura, coinvolgendo tutti gli operatori interessati. Il medico assegna un programma riabilitativo, il paziente riceve a casa la tecnologia più adatta alla sua patologia e qui esegue gli esercizi riabilitativi, che sono poi messi sulla piattaforma dove sono analizzati.

Le parole chiave del progetto sono dunque l’usabilità per medico e paziente; la sicurezza (del paziente, nonché dei dati sanitari raccolti nella piattaforma); la tracciabilità degli interventi e della azioni; la scalabilità, per raggiungere grandi numeri; l’integrazione tra sistemi di dati diversi e tra tutti i servizi che trattano un determinato paziente; senza dimenticare, infine, la sostenibilità ambientale.

La sfida è portata avanti da un partenariato che comprende l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi – Onlus, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la LIUC – Università Cattaneo e il Politecnico di Milano come centri di ricerca; le aziende VitalAire Italia spa, capofila, Tenacta Group spa, Amiko srl e Grifo Multimedia srl, con la collaborazione di Telbios e della Fondazione Politecnico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo