Siglato accordo tra CNR e Bernoni Grant Thornton per supportare start-up e PMI

CNR e Bernoni Grant Thornton hanno siglato un accordo quadro di tre anni per favorire lo sviluppo delle start-up e delle PMI

Il CNR e Bernoni Grant Thornton – uno dei principali network a livello mondiale di servizi di consulenza tributaria, societaria, advisory, IT e outsourcing – hanno siglato un accordo quadro di tre anni per favorire lo sviluppo delle start-up e delle PMI.

Le parti collaboreranno per ideare e sviluppare iniziative, eventi e progetti di ricerca, formazione, innovazione tecnologica, presso start-up e PMI innovative, istituti finanziari, società di venture capital e business angel su tutto il territorio nazionale. Le attività potranno prevedere il coinvolgimento di altri soggetti pubblici o privati come Ministeri, Regioni e altri enti interessati. A titolo di esempio, potranno essere realizzate le seguenti attività:

  • diffusione delle agevolazioni per attività di ricerca e innovazione (rivolte in particolare alle PMI innovative);
  • formazione congiunta alle imprese su ricerca, innovazione tecnologica e valorizzazione dei propri asset;
  • definizione di proposte strategiche per il miglioramento di realtà imprenditoriali già consolidate;
  • analisi e sperimentazione di servizi innovativi per il finanziamento e la crescita degli spin-off del CNR, delle start-up e delle PMI innovative.

L’obiettivo sarà quello di integrare pubblico e privato per dare vita a una collaborazione incentrata sulla formazione come propulsore di sviluppo per i progetti con ampio potenziale di crescita. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo