Silk Biomaterials: il rebranding segna una nuova tappa evolutiva a partire dal nome

Una piattaforma tecnologica multidisciplinare basata sull’utilizzo della seta.

L’azienda, una delle 34 presenti in OpenZone, ha annunciato un ampio sforzo volto al rinnovamento dell’identità di brand, incluso il cambio della denominazione aziendale in KLISBio.

L’attività è focalizzata su una piattaforma tecnologica multidisciplinare basata sull’utilizzo della seta che è in grado di generare prodotti biomedicali e soluzioni per una varietà di indicazioni cliniche, come lesioni dei nervi periferici, vasculopatie periferiche, difetti ossei, lacerazioni dei tendini e situazioni che richiedono un rilascio prolungato di farmaci.

I materiali di seta ingegnerizzata forniscono una combinazione unica di proprietà biologiche e meccaniche straordinarie per una varietà di indicazioni cliniche. La fibroina di seta poi è totalmente biocompatibile e in grado di promuovere la proliferazione cellulare, stimolando la rigenerazione dei tessuti in vivo.

Le parti del nome KLIS (“silk”, seta in inglese, al contrario) e Bio denotano l’impegno dell’azienda volto a sfruttare le potenzialità della fibroina di seta per promuovere la riparazione endogena di tessuti molli del corpo umano.

Il primo dei prodotti KLISBio, un innesto a base di seta per la riparazione dei nervi periferici, si prevede sarà disponibile per l’impiego clinico nel 2023 e sarà seguito dall’introduzione di altri prodotti.

Leggi il comunicato stampa al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo