SME Fund 2022 – voucher proprietà intellettuale per PMI

Nuovo fondo per aiutare le PMI con sede nell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI).

La Commissione Europea, tramite l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ha lanciato il nuovo SME Fund, fondo che con una dotazione finanziaria di 47 milioni di euro, mira ad aiutare le PMI con sede nell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI).

Per quest’anno, lo SME Fund sarà attivo dal 10 gennaio fino al 16 dicembre, e permetterà alle PMI di richiedere rimborsi parziali secondo il principio “primo arrivato, primo servito”.
I rimborsi riguardano:

  • il 90% delle tariffe addebitate dagli Stati membri per i servizi IP Scan, che forniscono un’ampia valutazione delle esigenze di proprietà intellettuale della PMI richiedente, tenendo conto del potenziale innovativo delle sue attività immateriali (servizio al momento NON DISPONIBILE per l’Italia);
  • il 75% delle tasse per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse per le classi aggiuntive e delle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione al livello nazionale, regionale e/o UE dagli uffici per la proprietà intellettuale (per gli uffici nazionali per la proprietà intellettuale e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale);
  • il 50% delle tasse di base per le domande di marchio e/o di disegno o modello, delle tasse di designazione e delle tasse di designazione successive al di fuori dell’UE (sono escluse le tasse di designazione per i paesi dell’UE e le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine) dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale;
  • il 50% delle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti nel 2022 (ad esempio deposito, ricerca ed esame), nonché della tassa per la concessione e la pubblicazione a livello nazionale. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata direttamente tramite un ufficio di PI nazionale;

Contestualmente, l’EUIPO ha comunicato che dal 2023 potrebbero essere coperti ulteriori servizi, ad es. consulenza privata sulla PI addebitata da avvocati (per la registrazione di brevetti, accordi di licenza, valutazione della PI, costi alternativi di risoluzione delle controversie, ecc.).

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’EUIPO.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo