SME Instrument e Fast Track to Innovation 2018-2020

Pubblicati i programmi di lavoro

La Commissione Europea ha pubblicato i work Programme 2018-2020 del Programma SME Instrument e Fast Track to Innovation di Horizon 2020.

Alcuni progetti di programmi di lavoro (Draft Work Programme) sono stati resi pubblici prima dell’adozione ufficiale al fine di fornire ai potenziali partecipanti le probabili caratteristiche principali dei prossimi bandi. Ricordiamo però che solo la versione definitiva dei Work Programme che verrà adottata ufficialmente avrà valore giuridico.

Di seguito i documenti attualmente disponibili:


In particolare con riferimento allo SME Instrument sono state introdotte importanti novità rispetto alle precedenti edizioni:

  • Selezione Botton Up. non ci saranno più topic pre definiti e le proposte saranno selezionate secondo una logica completamente bottom up, come come avviene per il programma Fast Track to Innovation
  • Semplificazione dei template delle proposte
  • Incremento valutatori con expertise su investimenti, Private Equity e Venture Capital
  • Modifica del sistema di valutazione, che vedrà integrare la valutazione tradizionale (Evaluation Summary Report) con un’intervista diretta delle PMI con i valutatori.

Potete consultare i work Programme aggiornati e altri documenti di approfondimento cliccando qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo