Sottoscritto l’Accordo tra Regione e gli IRCCS pubblici lombardi

Regione Lombardia investe su questo accordo 2 milioni di euro, a valere su risorse POR FESR 2014-2020.

È stato sottoscritto mercoledì 27 maggio a Palazzo Lombardia l’Accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo tra Regione Lombardia e i 4 IRCCS pubblici lombardi: Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Policlinico San Matteo; Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Besta.

Regione Lombardia investe su questo accordo 2 milioni di euro, a valere su risorse POR FESR 2014-2020. Gli IRCCS mettono a disposizione le competenze tecnico scientifiche, la conoscenza, l’esperienza, la professionalità, le risorse umane, strumentali e culturali per la realizzazione dei progetti. L’obiettivo dell’Accordo è aumentare la capacità di trasferimento tecnologico degli IRCCS con conseguenti ricadute positive per l’innovazione delle imprese lombarde e per la loro crescita competitiva. All’indispensabile ricerca di base si unisce così un sempre maggiore impegno a sostenere la capacità della ricerca di arrivare fino al letto del paziente.

Quella che nasce così è un’alleanza in cui il pubblico diventa perno di un meccanismo che attrae anche risorse e competenze private, con un coinvolgimento di primo piano del sistema economico e imprenditoriale. I progetti, che saranno realizzati dai singoli Istituti sul territorio regionale, potranno dunque essere sviluppati anche favorendo collaborazioni e sinergie con altri soggetti, pubblici e privati, dell’ecosistema dell’innovazione lombardo.

Le attività di ricerca, sviluppo e innovazione dovranno essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia, e contribuire quindi a rispondere alle grandi sfide che il territorio è chiamato ad affrontare per restare competitivo a livello internazionale. L’Accordo vuole innescare un processo virtuoso, che parte da un impegno pubblico – e in cui il pubblico mantiene un ruolo di guida indispensabile – ma che coinvolge in modo virtuoso il privato. A partire da un ambito, quello delle Scienze della Vita, da sempre fiore all’occhiello della Lombardia.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo