Sottoscritto l’Accordo tra Regione e gli IRCCS pubblici lombardi

Regione Lombardia investe su questo accordo 2 milioni di euro, a valere su risorse POR FESR 2014-2020.

È stato sottoscritto mercoledì 27 maggio a Palazzo Lombardia l’Accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo tra Regione Lombardia e i 4 IRCCS pubblici lombardi: Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; Policlinico San Matteo; Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Besta.

Regione Lombardia investe su questo accordo 2 milioni di euro, a valere su risorse POR FESR 2014-2020. Gli IRCCS mettono a disposizione le competenze tecnico scientifiche, la conoscenza, l’esperienza, la professionalità, le risorse umane, strumentali e culturali per la realizzazione dei progetti. L’obiettivo dell’Accordo è aumentare la capacità di trasferimento tecnologico degli IRCCS con conseguenti ricadute positive per l’innovazione delle imprese lombarde e per la loro crescita competitiva. All’indispensabile ricerca di base si unisce così un sempre maggiore impegno a sostenere la capacità della ricerca di arrivare fino al letto del paziente.

Quella che nasce così è un’alleanza in cui il pubblico diventa perno di un meccanismo che attrae anche risorse e competenze private, con un coinvolgimento di primo piano del sistema economico e imprenditoriale. I progetti, che saranno realizzati dai singoli Istituti sul territorio regionale, potranno dunque essere sviluppati anche favorendo collaborazioni e sinergie con altri soggetti, pubblici e privati, dell’ecosistema dell’innovazione lombardo.

Le attività di ricerca, sviluppo e innovazione dovranno essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia, e contribuire quindi a rispondere alle grandi sfide che il territorio è chiamato ad affrontare per restare competitivo a livello internazionale. L’Accordo vuole innescare un processo virtuoso, che parte da un impegno pubblico – e in cui il pubblico mantiene un ruolo di guida indispensabile – ma che coinvolge in modo virtuoso il privato. A partire da un ambito, quello delle Scienze della Vita, da sempre fiore all’occhiello della Lombardia.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo