StartCup Lombardia 20

Cinque le imprese innovative premiate in settori diversi, da quello dell’energia a quello delle scienze della vita.

25 mila euro per ElastoBrain, Gymnasio, Komete, TTop e Sinergy Flow
Queste le start-up innovative vincitrici della XIX edizione di StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, e promossa da Regione Lombardia con il coordinamento di PoliHub.

Obiettivo del concorso è favorire lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale, nate dalla ricerca accademica in ambito ICT & services, life science, cleantech & energy e industrial technologies; cinque i vincitori finali sulle tredici candidature scelte (tutte accomunate da un approccio avanzato alla ricerca e spesso esito di dottorandi al Politecnico di Milano e alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa), che sono state sottoposte a una giuria specializzata e qualificata in materie quali energie rinnovabili, sicurezza sul lavoro, informatica, tecnologie industriali e scienze biomediche.

Per il settore energetico ha vinto il team milanese di Sinergy Flow, creatore di una batteria a basso impatto ambientale che utilizza materiali di scarto al posto di cobalto, litio e grafite.

Si è invece concentrata sulla sicurezza nei luoghi di lavoro la piattaforma della start-up Komete, che implementa l’idea di fabbrica smart creando software ad hoc per ridurre l’interazione fra gli addetti e gli impianti di lavorazione.

I tessuti cellulari sono stati l’ambito di studio di TTop, che ha presentato una piattaforma modulare in grado di replicare la complessa fisiologia dell’organismo umano, rendendo più efficiente il processo di sviluppo di nuovi farmaci e minimizzando l’utilizzo di modelli animali.

Gymnasio ha invece lavorato sull’ICT & services, con un sistema adattivo alimentato dall’Intelligenza Artificiale per il fitness domestico, che traccia i movimenti durante gli allenamenti, fornendo programmi e tabelle personalizzati.

Infine ElastoBrain, che ha ricevuto il premio speciale per il progetto che sviluppa la migliore soluzione in ambito sicurezza e benessere sul lavoro, per la propria tecnologia innovativa basata su polimeri elettro-meccanici nati, che consente di realizzare dispositivi integrabili nei tessuti, sottili, elastici e wireless.

Premiati, inoltre, due ulteriori progetti delle start-up Huvant e Roplastic, che non hanno ricevuto alcun finanziamento economico ma che al pari dei vincitori di categoria potranno accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Roma i prossimi 30 novembre e 3 dicembre.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo