StartUp Bootcamp 2020 – MIT4LS SUB2020

Sono aperte fino all’8 luglio le selezioni per partecipare allo StartUp Bootcamp 2020 – MIT4LS SUB2020.

L’iniziativa, organizzata nel quadro dell’evento Meet in Italy for Life Sciences, è dedicata a start-up e realtà emergenti attive nei settori:

  • dispositivi medici
  • applicazioni ICT per la salute
  • farmaceutico
  • nutraceutico
  • medicina, salute umana e benessere
  • filiere correlate

e promossa da numerosi fondi di investimento e operatori del settore.

Le richieste di partecipazione saranno selezionate da un comitato di valutatori e investitori specializzati.

I candidati si immergeranno poi in un percorso imprenditoriale su misura, attraverso sessioni di approfondimento tenute da coach esperti del settore, che li aiuteranno ad affinare il loro approccio al business e alla comunicazione del loro valore innovativo. Il percorso si concluderà con la possibilità di effettuare un pitch (virtuale o in modalità ibrida se le condizioni lo consentiranno) di fronte a potenziali partner aziendali e investitori internazionali il 30 ottobre 2020. Alla fine dell’evento una giuria di esperti assegnerà il titolo per la start-up più innovativa del MIT4LS2020 e il Premio Speciale offerto da Zcube-OpenZone, destinato alla start-up con la migliore soluzione nelle aree di interesse di ZCube (digital health, diagnostica e gestione dei pazienti nelle fasi di prevenzione, predizione e gestione post-acuto per le patologie neurodegenerative e respiratorie). Gli interessati dovranno scaricare il file zip contenente il modulo di domanda, l’informativa e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali dalla pagina dell’iniziativa e inviare:

Il livello minimo richiesto di sviluppo della soluzione proposta nella candidatura è TRL4. Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo