Terapia genica e farmaci RNA per la lotta contro il cancro: online un nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 2 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Centro nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato da Sapienza Università di Roma, in qualità di Spoke 2 del Centro Nazionale:

Spoke 2 – Cancer

Con una dotazione finanziaria di € 2.400.000, il bando intende finanziare 3 progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale nelle seguenti tematiche:

  • Lotto1: Identificazione di nuovi marcatori del cancro del colon-retto metastatico (€ 300.000,00)
  • Lotto 2: Ricerca sull’Identificazione di bersagli terapeutici in cellule tumorali e del microambiente (€ 300.000,00)
  • Lotto 3: Studi preclinici non regolatori su modelli animali (€ 600.000,00)
  • Lotto 4: Analisi e caratterizzazione di vettori polimerici inerti per il trasporto di ncRNA terapeutici (€ 300.000,00)
  • Lotto 5: Ricerca sulle nuove tecnologie dedicate all’analisi a singola cellula delle componenti il microambiente tumorale con particolare enfasi al ruolo del sistema immunitario (€ 300.000,00)
  • Lotto 6: Implementazione clinica di vaccini cellulari autologhi a mRNA per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche di combinazione con farmaci epigenetici per aumentare l’efficacia dell’immunoterapia in tumori solidi (€ 300.000,00)
  • Lotto 7: Implementazione e sintesi di particolari nucleotidi modificati sulla base, sullo zucchero oppure fosfato necessari per le attività connesse al “RNA formulation lab” operativo come facility spoke flagship (€ 300.000,00)

Possono partecipare, singolarmente o in maniera congiunta, imprese o organismi di ricerca.

Almeno il 50% del budget complessivo, corrispondente a un valore minimo di 1.200.000 euro, sarà destinato al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo collaborativi presentati da enti situati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

E’ possibile inviare le proposte progettuali dal 3 maggio 2024 al 23 maggio 2024.

Clicca qui per maggiori informazioni sul bando.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo