Terapia genica e farmaci RNA per la lotta contro il cancro: online un nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 2 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Centro nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato da Sapienza Università di Roma, in qualità di Spoke 2 del Centro Nazionale:

Spoke 2 – Cancer

Con una dotazione finanziaria di € 2.400.000, il bando intende finanziare 3 progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale nelle seguenti tematiche:

  • Lotto1: Identificazione di nuovi marcatori del cancro del colon-retto metastatico (€ 300.000,00)
  • Lotto 2: Ricerca sull’Identificazione di bersagli terapeutici in cellule tumorali e del microambiente (€ 300.000,00)
  • Lotto 3: Studi preclinici non regolatori su modelli animali (€ 600.000,00)
  • Lotto 4: Analisi e caratterizzazione di vettori polimerici inerti per il trasporto di ncRNA terapeutici (€ 300.000,00)
  • Lotto 5: Ricerca sulle nuove tecnologie dedicate all’analisi a singola cellula delle componenti il microambiente tumorale con particolare enfasi al ruolo del sistema immunitario (€ 300.000,00)
  • Lotto 6: Implementazione clinica di vaccini cellulari autologhi a mRNA per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche di combinazione con farmaci epigenetici per aumentare l’efficacia dell’immunoterapia in tumori solidi (€ 300.000,00)
  • Lotto 7: Implementazione e sintesi di particolari nucleotidi modificati sulla base, sullo zucchero oppure fosfato necessari per le attività connesse al “RNA formulation lab” operativo come facility spoke flagship (€ 300.000,00)

Possono partecipare, singolarmente o in maniera congiunta, imprese o organismi di ricerca.

Almeno il 50% del budget complessivo, corrispondente a un valore minimo di 1.200.000 euro, sarà destinato al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo collaborativi presentati da enti situati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

E’ possibile inviare le proposte progettuali dal 3 maggio 2024 al 23 maggio 2024.

Clicca qui per maggiori informazioni sul bando.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo