THCS Partnership: al via il bando ‘Innovate to Prevent’ per la Salute Personalizzata

La European Partnership on Transforming Health and Care Systems (THCS) ha lanciato il suo secondo bando transnazionale congiunto

Il bando dal titolo ‘Innovate to Prevent: Personalised Prevention in Health and Care Services’, mira a sostenere l’attuazione di modelli innovativi di salute e assistenza centrati sulla persona, che affrontino strategie di prevenzione attraverso l’utilizzo chiave delle tecnologie e dei servizi digitali esistenti. L’obiettivo ultimo è migliorare la qualità, l’efficienza, l’equità e la sostenibilità dei sistemi sanitari per cittadini e pazienti.

L’iniziativa offre l’opportunità di coordinare e ottimizzare gli sforzi di ricerca e innovazione in Europa e nei suoi Paesi partner, contribuendo a colmare le lacune di conoscenza in vari settori e promuovendo l’implementazione e il trasferimento di soluzioni innovative, con progetti dalla durata prevista compresa tra 12 e 36 mesi.

Possono partecipare al bando consorzi transnazionali composti da università, organizzazioni di ricerca e diffusione della conoscenza, enti di ricerca e innovazione pubblici o privati, stakeholder operativi, fornitori di servizi sanitari, istituzioni educative e imprese di qualsiasi dimensione. I consorzi possono essere composti da un massimo di 9 membri, con un limite di 3 membri provenienti dallo stesso Paese, in cui il coordinatore deve essere un potenziale beneficiario dei fondi dell’agenzia nazionale o regionale corrispondente.

Il bando, in seguito alla manifestazione d’interesse a partecipare con scadenza il 16 aprile 2024, si struttura in una parte internazionale, che prevede la presentazione di una domanda direttamente alla struttura gestionale del partenariato europeo, e una sezione nazionale con i dettagli della proposta progettuale, entrambe con scadenza fissata al 14 maggio 2024.

Il budget totale a disposizione supera i € 34.000.000, provenienti da 30 agenzie di finanziamento nazionali e regionali. Per l’Italia, i fondi disponibili tramite i Ministeri della Salute e dell’Università e della Ricerca e l’Ufficio per il sanitario e il sociale della regione Puglia ammontano complessivamente a € 8.060.000, con importi massimi per progetto differenti tra i finanziatori.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo