Trasferimento tecnologico e digitalizzazione: il nuovo bando SMART4ALL

Prende il via l’ultima call “Knowledge Transfer Experiments” di SMART4ALL, dedicata ad esperimenti transfrontalieri di trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e l’industria.

All’interno di Smart4All, progetto finanziato da Horizon 2020, i KTE – Knowledge Transfer Experiment – sono progetti di tirocinio a breve termine (3 mesi) tra due enti di due paesi diversi che permettono a progetti più piccoli, o a idee meno mature, di essere presentati, testati e quindi di trovare potenzialmente il terreno fertile per crescere e rivelare le potenzialità del proprio prodotto.

Possono partecipare al bando:

  • università e istituzioni accademiche;
  • PMI e imprese con un organico inferiore a 500 dipendenti e un fatturato inferiore a 100 milioni di euro;
  • integratori di sistemi e/o fornitori di tecnologia (qualsiasi tipo di organizzazione specializzata nel trasferimento di tecnologia o nell’integrazione di sistemi).

Per questo bando KTE, saranno ammissibili gli Stati membri dell’Unione Europea incluso il Regno Unito e i paesi associati a Horizon 2020.
Inoltre, poiché uno degli obiettivi di SMART4ALL è quello di sostenere la trasformazione digitale nei paesi europei sottorappresentati nei programmi di finanziamento europei, saranno privilegiati i partenariati che comprendano almeno un membro di uno dei paesi dell’Europa sudorientale: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia.

Gli esperimenti KTE saranno sostenuti con una somma forfettaria fino a 8.000 euro ciascuno per coprire l’indennità di mobilità per realizzare lo stage.

La scadenza è il 15 giugno 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo