Tumore al seno, una ‘firma molecolare’ per personalizzare le terapie

Venti geni specifici individuati come ‘sentinelle’ consentono di stimare il rischio metastatico.

Geni in grado di prevedere il rischio individuale di sviluppare metastasi a distanza di tempo, per alcuni dei tumori al seno più diffusi tra le donne. Li ha scoperti un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università statale di Milano guidati da Pier Paolo Di Fiore e Salvatore Pece, docenti di Patologia generale. La firma molecolare, in sostanza, consentirà di personalizzare trattamenti e terapie mediche e chirurgiche in base alle caratteristiche della singola paziente: i set di geni individuati nella nuova firma molecolare sono soprattutto quelli coinvolti in un tipo di tumore al seno molto diffuso, il Luminal B.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista scientifica EBioMedicine del gruppo “The Lancet”, indicano in venti geni specifici quelle ‘sentinelle’ che consentono di misurare la staminalità presente nel tumore primario.

Grazie a questa firma molecolare, si avrà quindi a disposizione uno strumento per la stima del rischio metastatico più affidabile dei parametri clinico-patologici che oggi comunemente si utilizzano nella pratica clinica per determinare la gravità della malattia, prevederne la prognosi, e di conseguenza scegliere il percorso terapeutico più adeguato per ogni singola paziente affetta da tumore mammario.

I parametri utilizzati finora hanno il problema di guardare alle caratteristiche dell’intera massa tumorale invece che alla rara sottopopolazione di cellule staminali tumorali che si nasconde all’interno dei tumori. Cosa che invece avviene con la firma molecolare staminale individuata dai ricercatori, il cui studio è stato sostenuto dall’Associazione italiana per la Ricerca contro il Cancro (AIRC).

Per arrivare a questi importanti risultati sono state analizzate più di 2 mila pazienti con tumore al seno, seguite per circa 15 anni nel loro decorso clinico presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Per il futuro c’è l’idea di mettere in campo studi clinici in grado di dimostrare che le pazienti a basso rischio di recidiva possono essere trattate con approcci terapeutici più conservativi e meno aggressivi. Il passo più grande sarà invece quello di mettere a punto farmaci capaci di attaccare le cellule staminali tumorali proprio nel loro potenziale di sviluppo metastatico.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo