Un nuovo software per facilitare l’analisi genomica del SARS-CoV-2

CNR-IBIOM,Università degli Studi dii Milano e Università di Bari un nuovo strumento per individuare nuove varianti del virus

I ricercatori dell’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie molecolari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-IBIOM) di Bari, dell’Università Aldo Moro di Bari e del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato un software per facilitare l’analisi del genoma del coronavirus SARS-CoV-2, l’agente patogeno che causa il COVID-19.

Lo studio è stato pubblicato su Bioinformatics, in un articolo dove viene specificato come durante la pandemia sono state sequenziate e rese disponibili oltre 400 mila sequenze genomiche appartenenti a differenti ceppi del virus identificate in diverse zone del mondo: una ricchezza di dati che però ha generato anche problemi in termini di analisi, in relazione alla loro enorme quantità.

Per rispondere a questa esigenza gli autori dello studio hanno sviluppato CorGAT (Coronavirus Genome Analysis Tool), uno strumento dotato di un’interfaccia web che ne facilita l’utilizzo, accessibile a tutta la comunità scientifica. A oggi, sottolinea Graziano Pesole del CNR-IBIOM, “CorGAT è probabilmente il più aggiornato e accurato sistema per eseguire questo tipo di analisi”, dato che “è stato sviluppato per incorporare la maggiore quantità di informazioni possibile e integra una serie di risorse e sistemi originali per l’annotazione del genoma”.

Applicando CorGAT a più di 50 mila sequenze genomiche, gli autori dello studio sono stati in grado di delineare le dinamiche evolutive di SARS-CoV-2 e di individuare le regioni del genoma che accumulano più mutazioni.

La rapida identificazione di ceppi virali emergenti o di varianti genetiche potenzialmente associate a nuove caratteristiche è uno degli obiettivi più importanti della sorveglianza genomica – lo studio del genoma dei patogeni – e si applica, ad esempio, per l’identificazione e caratterizzazione delle cosiddette nuove varianti del virus.

CorGAT e strumenti simili, applicati su larga scala, potranno facilitare lo studio dei possibili effetti delle nuove varianti nel genoma di SARS-CoV-2, contribuendo indirettamente anche alla progettazione di farmaci e vaccini.

CorGAT è liberamente accessibile ed è aggiornato costantemente, per offrire informazioni sempre più accurate e precise. Lo strumento è stato realizzato con il supporto di una piattaforma cloud, Laniakea, resa disponibile dalla Computer Platform del nodo italiano dell’Infrastruttura di ricerca europea ELIXIR per le Scienze della vita, coordinata dal CNR sotto la responsabilità di Pesole.s

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo