Una Call ha premiato le start-up che portano il digitale nei servizi di cura innovativi per gli over 60

D-Heart, Epicura, Noon Care e VillageCare le quattro startup che puntano a innovare

Si chiamano D-Heart, Epicura, Noon Care e VillageCare le quattro startup che puntano a innovare, grazie a inedite applicazioni delle moderne tecnologie digitali, i servizi medico-assistenziali rivolti agli over 60. I progetti di business sono stati selezionati nell’ambito di #CallForGrowth, concorso frutto della sinergia tra Europe Assistance, Generali e la piattaforma growITup. Il poker di idee vincenti è stato scelto tra più di 100 proposte, di cui il 34% era rivolto all’ambito medicale.

D-HEART punta a lanciare sul mercato un dispositivo elettrocardiografo portatile, utilizzabile attraverso un semplice smartphone. L’applicazione permette di effettuare un elettrocardiogramma professionale in completa autonomia, ricevendo il primo referto entro 15 minuti dall’invio. Il servizio di analisi dei referti è attivo tutto il giorno, sette giorni su sette, e in alternativa il tracciato può essere inviato al proprio medico. La mission di D-Heart è la prevenzione sul fronte delle malattie cardiovascolari.

EPICURA, invece, è una piattaforma di prenotazione per servizi sanitari e socioassistenziali che ha l’obiettivo di garantire la prestazione a domicilio entro 24 ore dalla chiamata (o mail o sms) dell’utente. Epicura offre soluzioni personalizzate come interventi infermieristici, fisioterapici, osteopatici e servizi di assistenza per anziani, malati o disabili. Il tutto erogabile presso il proprio domicilio, ospedali, cliniche private e case di riposo.

NOON CARE è una app che nasce per aiutare il caregiver, vale a dire la persona, spesso un familiare, che si prende cura del malato. La app dà l’accesso a una piattaforma integrata di servizi, utilizzabili anche da remoto e in grado di rivelarsi fondamentali nella gestione quotidiana dell’assistito.

VILLAGECARE è il primo portale nazionale di orientamento e sostegno ai figli che si prendono cura dei propri genitori anziani. Grazie a una rete di partner, VillageCare è in grado di orientare i caregiver in tutte le fasi del percorso, fino alla creazione di un percorso di consulenza personalizzato.

La necessità crescente di innovazione nel contesto dei servizi socio-assistenziali e medicali rivolti agli ultrasessantenni è certificato anche dall’ultimo rapporto OASI (Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano) redatto dall’Università Bocconi in collaborazione con CERGAS, centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale. Lo studio ha analizzato i dati del Ministero della salute relativi al 2016 dai quali è emerso che sono circa 900 mila gli over 60 in carico ai servizi sanitari e 500 mila quelli seguiti dai servizi sociali.

I conti, però, sembrano non tornare, dato che il fabbisogno stimato, ossia il numero assoluto di anziani non autosufficienti che necessiterebbero quindi di assistenza è di 2.857.801 persone (fra coloro che vivono in famiglia e coloro che risiedono permanentemente presso presidi residenziali sociali e socio-sanitari). In pratica mancano all’appello circa il 50% dei posti in strutture di ‘sostegno’ e latita anche l’offerta di prestazioni socio-assistenziali. Non va meglio sul versante dell’assistenza sociosanitaria per quanto riguarda i servizi domiciliari per anziani non autosufficienti: anche in questo caso si è allargata la platea di utenti serviti, ma al tempo stesso sono diminuiti servizi e risorse. Evidente, dunque, la necessità di innovare il settore socio-sanitario sfruttando le potenzialità del digitale e l’inventiva dei giovani startupper italiani, per integrare il sistema socio-sanitario nazionale ‘tradizionale’ che sempre più fatica a reggere il passo del progressivo invecchiamento della popolazione.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo