I negoziati ufficiali sul prossimo Programma quadro inizieranno solo a metà del 2025, sulla base di una proposta della Commissione europea, allora appena insediata. Il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il “10° PQ“, prenderà così avvio nel 2028 e dovrebbe avere una durata di sette anni, fino al 2034.
Malgrado ancora lontano nel tempo, l’analisi in corso condotta dal gruppo di esperti identificati dalla Commissione europea e che porterà all’inizio del 2025 alla valutazione intermedia di Horizon Europe, fornisce lo sfondo per avviare una riflessione su come le politiche europee di ricerca, tecnologia e innovazione potrebbero o dovrebbero essere modificate dopo il 2027.
Nel frattempo, a maggio scorso Enrico Letta ha presentato una relazione sul mercato interno e Mario Draghi ha consegnato il 9 settembre il Report “The future of European competitiveness“, commissionato dalla CE. Inoltre, il gruppo di esperti, presieduto dall’ex ministro portoghese della Ricerca Manuel Heitor, ha presentato il 16 ottobre 2024 il report “Align Act Accelerate. Research, Technology and Innovation to boost European Competitiveness”.
Tutte queste attività confluiscono nel lavoro preparatorio della Commissione europea per la sua proposta legislativa per il 10° Programma quadro. La proposta è attesa per l’estate o l’autunno 2025. Successivamente inizieranno i negoziati sia in Consiglio che al Parlamento europeo, in vista dell’adozione della legislazione per il 10° PQ entro la fine del 2027.
I position papers
Sono diversi i position papers in circolazione che riflettono, analizzano e forniscono raccomandazioni relativamente al Prossimo Programma Quadro di R&I. Tali documenti riflettono le posizioni di stakeholder di rilievo a livello europeo e, in alcuni casi, le posizioni nazionali.
Questi alcuni dei più recenti position papers pubblicati:
I position papers di stati membri, paesi associati e autorità regionali
- Portugal (novembre 2024)
- Spanish Preliminary Position Paper (novembre 2024)
- Türkiye’s Preliminary Position Paper (novembre 2024)
- Romanian Position (ottobre 2024)
- Maltese position (ottobre 2024)
- Position of Slovenia (ottobre 2024)
- The Netherlands Vision Paper (ottobre 2024)
- Slovak Priliminary Position (ottobre 2024)
- UK Position (26 settembre 2024)
- Swedish Position Paper (luglio 2024)
- Norway (luglio 2024)
- Lithuanian Position (luglio 2024)
- Swiss Position Paper (giugno 2024)
- German FP10 Discussion Paper (maggio 2024)
- Latvian informal position paper (maggio 2024)
- Danish Position Paper (novembre 2023)
- Flemish Reflection Paper on FP10 (settembre 2023)
Vedi altri qui
I position papers di associazioni e organizzazioni europee
- EARTO Paper on EU Partnerships in FP10 (dicembre 2024)
- Joint Position Paper SSH in FP10 (dicembre 2024)
- Innovation by Creative Economy (ICE-Germany) (ottobre 2024)
- EARTO Position Paper on Next EU MFF (ottobre 2024)
- European Life Science Research Infrastructures (ottobre 2024)
- European Association for the Applied Sciences in Higher Education (ottobre 2024)
- Marie Curie Alumni Association (settembre 2024)
- Business Europe (luglio 2024)
- ERRIN (luglio 2024)
- Science Europe (luglio 2024)
- The Guild position paper on FP10 (maggio 2024)
- LERU position paper on FP10 (maggio 2024)
- Statement by the ERC Scientific Council on FP10 (gennaio 2024)
Vedi altri qui
I position papers di organizzazioni nazionali
- APRE (dicembre 2024)
- CNR (dicembre 2024)
- INFN (dicembre 2024)
- Innovation by Creative Economy (ICE-Germany) (ottobre 2024)
- Spanish National Research Council Position on FP10 (ottobre 2024)
- Swiss National Science Foundation (settembre 2024)
- APRE – Towards FP10 (giugno 2024)
Vedi altri qui
I position papers di istituzioni e comitati europei
- ERA Forum Subgroup ‘Inclusive Gender Equality in the ERA’ (dicembre 2024)
- ESFRI (dicembre 2024)
- ITRE Draft Report (novembre 2024)
- Committee of the Regions (ottobre 2024)
- ERAC Opinion on Guidance for the next Framework Programme for Research & Innovation (giugno 2024)
- European Committee of the Regions (febbraio 2024)
- Statement by the ERC Scientific Council on FP10 (gennaio 2024)
Vedi altri qui