Verso FP10: nuovi position papers

Tra gli ultimi documenti pubblicati che riflettono, analizzano e forniscono raccomandazioni relativamente al Prossimo Programma Quadro di R&I, quello di APRE, del CNR, dell’INFN, di ESFRI e dell’EARTO

I negoziati ufficiali sul prossimo Programma quadro inizieranno solo a metà del 2025, sulla base di una proposta della Commissione europea, allora appena insediata. Il prossimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, il “10° PQ“, prenderà così avvio nel 2028 e dovrebbe avere una durata di sette anni, fino al 2034.

Malgrado ancora lontano nel tempo, l’analisi in corso condotta dal gruppo di esperti identificati dalla Commissione europea e che porterà all’inizio del 2025 alla valutazione intermedia di Horizon Europe, fornisce lo sfondo per avviare una riflessione su come le politiche europee di ricerca, tecnologia e innovazione potrebbero o dovrebbero essere modificate dopo il 2027.

Nel frattempo, a maggio scorso Enrico Letta ha presentato una relazione sul mercato interno e Mario Draghi ha consegnato il 9 settembre il Report “The future of European competitiveness, commissionato dalla CE. Inoltre, il gruppo di esperti, presieduto dall’ex ministro portoghese della Ricerca Manuel Heitor, ha presentato il 16 ottobre 2024 il report “Align Act Accelerate. Research, Technology and Innovation to boost European Competitiveness”.

Tutte queste attività confluiscono nel lavoro preparatorio della Commissione europea per la sua proposta legislativa per il 10° Programma quadro. La proposta è attesa per l’estate o l’autunno 2025. Successivamente inizieranno i negoziati sia in Consiglio che al Parlamento europeo, in vista dell’adozione della legislazione per il 10° PQ entro la fine del 2027.

I position papers

Sono diversi i position papers in circolazione che riflettono, analizzano e forniscono raccomandazioni relativamente al Prossimo Programma Quadro di R&I. Tali documenti riflettono le posizioni di stakeholder di rilievo a livello europeo e, in alcuni casi, le posizioni nazionali.

Questi alcuni dei più recenti position papers pubblicati:

I position papers di stati membri, paesi associati e autorità regionali

Vedi altri qui

I position papers di associazioni e organizzazioni europee

Vedi altri qui

I position papers di organizzazioni nazionali

Vedi altri qui

I position papers di istituzioni e comitati europei

Vedi altri qui

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo