Verso l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre 2020

Iniziato il bootcamp del Meet in Italy for Life Sciences per le 13 finaliste.

Conclusa la selezione grazie al supporto del un pool di esperti, sono stati identificati i 12 finalisti del Meet in Italy for Life Sciences StartUp-Bootcamp 2020 (MIT4LS SUB2020), che sono già al lavoro con i coach. Il confronto preparerà i team dei finalisti affinando la loro proposta di business in vista della presentazione agli investitori e operatori del settore durante l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre, evento virtuale che concluderà le attività del SUB2020 e che vedrà l’assegnazione del titolo di start-up più innovativa di MIT4LS2020 insieme al Premio Speciale Zcube-OpenZone.

Le 12 startup selezionate, 11 italiane e 1 irlandese, presentano livelli di sviluppo molto diversi, così come diversificati sono i mercati a cui si rivolgono (farmaceutico, dispositivi medici, ICT per la salute, healthcare), confermando come SUB2020 sia un evento che, nonostante la pandemia, abbia suscitato l’interesse da parte di chi, in Italia e all’estero, si stia approcciando al mercato per la prima volta o sia alla ricerca di fondi per espandere il proprio business.

Le 12 finaliste sono:

  • AEQUIP: ha sviluppato un sistema diagnostico basato sull’IA a supporto dell’imaging digitale.
  • AI: ha messo a punto un sistema basato su IA per la diagnosi precoce del cancro al seno.
  • ChemICare: ha individuato potenziali trattamenti terapeutici per i pazienti affetti da malattie correlate al calcio.
  • Hearth: ha sviluppato il primo dispositivo ECG basato su smartphone.
  • HuCare: ha realizzato una piattaforma per aumentare l’adesione alla terapia e la relazione con il paziente.
  • M2TEST: ha messo a punto un sistema per monitorare il rischio di fratture.
  • OaCP, che produce e commercializza reagenti che migliorano l’efficienza dei test sul DNA.
  • Recornea: ha realizzato una nuova tecnologia per il ripristino della cornea.
  • SurgiQ: ha sviluppato una piattaforma basata su IA per supportare le strutture sanitarie nell’ottimizzazione delle diverse attività.
  • Teseo: ha messo a punto un sistema di monitoraggio della salute per persone anziane che vogliono rimanere autonome.
  • U-Care Medical: ha realizzato un sistema per monitorare episodi di danno renale nelle terapie intensive.
  • ViroStatics: studia nuovi inibitori delle chinasi applicati a patologie tumorali o virali.

Per un maggiore dettaglio sulle 12 start-up finaliste è possibile consultare il sito della manifestazione al seguente link.

Sono già aperte le registrazioni per l’Atlantis Pitching Arena, attraverso il form disponibile al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo