Verso l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre 2020

Iniziato il bootcamp del Meet in Italy for Life Sciences per le 13 finaliste.

Conclusa la selezione grazie al supporto del un pool di esperti, sono stati identificati i 12 finalisti del Meet in Italy for Life Sciences StartUp-Bootcamp 2020 (MIT4LS SUB2020), che sono già al lavoro con i coach. Il confronto preparerà i team dei finalisti affinando la loro proposta di business in vista della presentazione agli investitori e operatori del settore durante l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre, evento virtuale che concluderà le attività del SUB2020 e che vedrà l’assegnazione del titolo di start-up più innovativa di MIT4LS2020 insieme al Premio Speciale Zcube-OpenZone.

Le 12 startup selezionate, 11 italiane e 1 irlandese, presentano livelli di sviluppo molto diversi, così come diversificati sono i mercati a cui si rivolgono (farmaceutico, dispositivi medici, ICT per la salute, healthcare), confermando come SUB2020 sia un evento che, nonostante la pandemia, abbia suscitato l’interesse da parte di chi, in Italia e all’estero, si stia approcciando al mercato per la prima volta o sia alla ricerca di fondi per espandere il proprio business.

Le 12 finaliste sono:

  • AEQUIP: ha sviluppato un sistema diagnostico basato sull’IA a supporto dell’imaging digitale.
  • AI: ha messo a punto un sistema basato su IA per la diagnosi precoce del cancro al seno.
  • ChemICare: ha individuato potenziali trattamenti terapeutici per i pazienti affetti da malattie correlate al calcio.
  • Hearth: ha sviluppato il primo dispositivo ECG basato su smartphone.
  • HuCare: ha realizzato una piattaforma per aumentare l’adesione alla terapia e la relazione con il paziente.
  • M2TEST: ha messo a punto un sistema per monitorare il rischio di fratture.
  • OaCP, che produce e commercializza reagenti che migliorano l’efficienza dei test sul DNA.
  • Recornea: ha realizzato una nuova tecnologia per il ripristino della cornea.
  • SurgiQ: ha sviluppato una piattaforma basata su IA per supportare le strutture sanitarie nell’ottimizzazione delle diverse attività.
  • Teseo: ha messo a punto un sistema di monitoraggio della salute per persone anziane che vogliono rimanere autonome.
  • U-Care Medical: ha realizzato un sistema per monitorare episodi di danno renale nelle terapie intensive.
  • ViroStatics: studia nuovi inibitori delle chinasi applicati a patologie tumorali o virali.

Per un maggiore dettaglio sulle 12 start-up finaliste è possibile consultare il sito della manifestazione al seguente link.

Sono già aperte le registrazioni per l’Atlantis Pitching Arena, attraverso il form disponibile al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo