Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Un accordo che apre nuovi orizzonti per la ricerca e l’innovazione condivisa, rafforzando il legame tra UE e Regno Unito.

Il Consiglio dell’UE ha ufficialmente approvato la partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus dell’Unione Europea, approvando l’accordo raggiunto tra la Commissione e il governo britannico il 7 settembre 2023.

In base a questo accordo, a partire dal 1° gennaio 2024, i ricercatori e le organizzazioni britannici avranno la possibilità di partecipare al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe su base paritaria con i loro omologhi degli Stati membri dell’UE. Questo segna un passo cruciale verso una collaborazione scientifica continua e unificata tra il Regno Unito e l’Unione Europea.

Oltre alla partecipazione a Horizon Europe, il Regno Unito avrà accesso al programma di osservazione della terra Copernicus dell’UE, beneficiando dei servizi di sorveglianza e tracciamento spaziale dell’Unione. Questa inclusione rappresenta un’opportunità senza precedenti per una cooperazione avanzata nel campo dell’osservazione terrestre e delle tecnologie spaziali.

La partecipazione del Regno Unito a questi programmi sarà condizionata alle disposizioni dell’accordo commerciale e di cooperazione tra l’UE e il Regno Unito. Ciò include l’obbligo di contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE, garantendo così una partecipazione equa e sostenibile.

I prossimi passi prevedono che l’Unione Europea formalizzi questo accordo di principio attraverso una decisione presa dal comitato specializzato UE-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione. Questo comitato, istituito nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione, è previsto che adotti la decisione entro la fine dell’anno, aprendo la strada a una collaborazione scientifica e tecnologica ancora più stretta tra le due parti.

Maggiori informazioni qui.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo