Webinar Digital Health Revolution 2024

Un ciclo di incontri, sviluppato dalla Sezione Terapie e tecnologie per la vita di Assolombarda, per accompagnare le imprese nel comprendere il valore e l’impatto della digital health in sanità e sull’impresa

Le tecnologie digitali stanno diventando una componente fondamentale per i Sistemi Sanitari e per le imprese che operano a stretto contatto con la sanità, dal mondo del farmaco a quello del dispositivo medico.

Sono in continua crescita le soluzioni digitali afferenti alla sfera della digital health che stanno arrivando sul mercato e che interessano non solo l’organizzazione e l’erogazione delle cure, ma anche la ricerca applicata.

Si stima, infatti, che questo mercato, anche grazie alla spinta derivante dall’emergenza pandemica, abbia raggiunto i 141,8 miliardi di dollari nel 2020 e sia destinato a crescere del 17,4% dal 2021 al 2027 (Global Market Insights, 2021).

È evidente che l’arrivo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica clinica, renda necessaria una maggiore comprensione del fenomeno e del suo impatto sul settore sanitario e sulle aziende farmaceutiche e medtech.

A tal fine, la Sezione Terapie e Tecnologie per la Vita di Assolombarda, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita, organizza la terza edizione di  ‘‘Digital Health Revolution’’, ciclo di tre appuntamenti dedicati alle imprese, per evidenziare l’impatto, i trend, le opportunità e gli elementi evolutivi della digital health per l’ecosistema delle Scienze della Vita.

Di seguito il calendario degli incontri:

  • 25 Marzo “Data protection system: dalla tutela del dato allo sviluppo della sanità in Italia”
  • 12 Giugno “Scenario home care: dall’opportunità del PNRR allo sviluppo di un’assistenza 5.0”
  • 6 Novembre “Unifying data sources: per cogliere il potenziale dei dati a favore di Sistemi Sanitari”

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo