ERC Advanced Grant 2022: ecco i risultati del bando

Sono 218 le proposte finanziate, per un complessivo di 544 milioni di euro.

Lo European Research Council ha pubblicato ufficialmente i risultati del bando ERC Advanced Grants 2022.

Le proposte ricevute sono complessivamente 1.647, suddivise nei settori delle scienze della vita (467 totali), delle scienze fisiche e ingegneria e delle scienze sociali e umanistiche (rispettivamente 711 e 469 candidature). Complessivamente il finanziamento concesso ammonta a € 544.000.000.

I vincitori appartengono a 27 nazionalità da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Francia, Italia e Regno Unito, i quali hanno proposto di condurre i propri progetti di ricerca in 20 università e centri di ricerca europei. La componente femminile costituisce il 23% delle candidature totali, la più alta finora raggiunta dagli ERC Advanced Grant. 

Oltre a rafforzare la conoscenza di base europea, le sovvenzioni contribuiranno alla creazione di oltre 2.000 posti di lavoro per dottorandi, post-doc e staff generico presso le istituzioni ospitanti.

Nell’ambito delle scienze della vita si segnalano:

  • AURICCHIO Alberto – Fondazione Telethon – con il progetto EXPEDITE, EXPanding AAV gene therapy by EDITing;
  • BALLABIO Andrea –  Fondazione Telethon –  con il progetto INCANTAR, Targeting Inherited Cancer Syndromes;
  • MATTEVI Andrea – Università degli Studi di Pavia – con il progetto MetaQ, When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine.

Maggiori informazioni qui.
 

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo