Online

Unifying data sources: cogliere il potenziale dei dati a favore di Sistemi Sanitari

6 novembre 2024
Terzo appuntamento del ciclo di webinar “Digital Health Revolution” rivolto alle imprese della Sezione Terapie e Tecnologie per la vita di Assolombarda
Unifying data sources: cogliere il potenziale dei dati a favore di Sistemi Sanitari

Quando

mercoledì 6 Novembre 2024    
16:30 - 18:00

È evidente che l’arrivo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica clinica, renda necessaria una maggiore comprensione del fenomeno del digitale e del suo impatto sul settore sanitario e sulle aziende farmaceutiche e medtech.

È per questo motivo che il Cluster lombardo scienze della vita, in collaborazione con la Sezione Terapie e Tecnologie per la Vita di Assolombarda, ha lanciato il ciclo di incontri ‘‘Digital Health Revolution’’, con tre appuntamenti dedicati alle imprese durante i quali si cercherà di evidenziare l’impatto, i trend, le opportunità e gli elementi evolutivi della digital health per l’ecosistema delle Scienze della Vita.

Il terzo webinar, in programma il 6 novembre alle ore 16:30, grazie agli interventi di esperti del comparto, approfondirà l’importanza e la strategicità di approcci integrati per raccogliere e analizzare dati provenienti da diverse fonti, al fine di migliorare l’efficienza, la resilienza e la sostenibilità dei Sistemi Sanitari. Un’unificazione e centralizzazione che consente di cogliere il pieno potenziale dei dati, favorendo decisioni evidence based e personalizzate  per l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento degli outcome clinici e assistenziali nei processi di prevenzione, diagnosi e cura.

Programma

  • Christian Fedeli, Patients & Healthcare Solutions – Solution Architect at IQVIA Italia
  • Cristina Ingrassia, Vice President & Senior Partner, Hybrid Cloud Services, Growth Platform & Lifesciences Industry Leader, IBM Consulting
  • Roberto Gavazzi, Area Manager Specialist, Tim Enterprise

Come partecipare

Clicca qui per iscriverti all’iniziativa.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo