Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

L’obiettivo è di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE

Il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) è stato recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, segnando una pietra miliare importante nell’impegno dell’UE per costruire un ecosistema sanitario digitale sicuro ed efficiente, nell’ambito della strategia europea per i dati.

L’EHDS fornirà un quadro normativo completo per l’accesso e l’utilizzo dei dati sanitari elettronici tra gli Stati membri, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE.

In particolare, l’EHDS offre diversi vantaggi significativi:

  1. Potenziare i cittadini: dare ai cittadini un maggiore controllo sui propri dati sanitari personali, permettendo loro di accedere senza interruzioni ai propri referti medici in tutta l’UE, quando e dove ne abbiano bisogno (uso primario).

  2. Rafforzare il riutilizzo dei dati sanitari: utilizzare i dati sanitari in forma anonimizzata per la ricerca, l’innovazione, la sanità pubblica e la formulazione delle politiche, garantendo al contempo che siano rispettati i più alti standard di protezione dei dati e di sicurezza informatica dell’UE (uso secondario).

Inoltre, l’EHDS rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari europei, preparandoli ad affrontare le sfide più urgenti, come l’invecchiamento della popolazione e la carenza di personale nel settore sanitario.

Il regolamento sostiene il settore sanitario nel fornire un’assistenza di alta qualità, accessibile e sostenibile. Promuovendo un sistema sanitario più interconnesso, centrato sul paziente e basato sui dati, l’EHDS migliorerà l’efficienza, ridurrà il carico amministrativo e supporterà la sostenibilità finanziaria a lungo termine dei servizi sanitari.

I cittadini avranno il diritto di accedere e condividere in modo sicuro i propri referti medici, come le ricette elettroniche, le immagini mediche o i risultati dei test, in tutta l’UE, garantendo decisioni mediche più informate e continuità delle cure.

Allo stesso tempo, ricercatoriautorità sanitarie pubbliche e decisori politici potranno sfruttare i dati sanitari in modo sicuro e nel rispetto della privacy, accelerando lo sviluppo di nuovi trattamenti, migliorando la prevenzione delle malattie e rafforzando la preparazione dell’Europa in caso di crisi.

Il Regolamento EHDS entrerà in vigore il 26 marzo 2025 e sarà applicabile in diverse fasi, a seconda dei tipi di dati e dei casi d’uso.

Clicca qui per scaricare e leggere il documento completo.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo