European Innovation Council di Horizon Europe: pubblicato il Programma di Lavoro 2021

Si tratta del primo Work Programme del nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione

È stato pubblicato ufficialmente sul sito ufficiale della Commissione europea il Programma di Lavoro 2021 dello European Innovation Council (EIC) di Horizon Europe.

L’EIC mira a identificare e sostenere le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni game-changing con il potenziale per scalare a livello internazionale e diventare leader di mercato. Sostiene tutte le fasi dell’innovazione, dalla R&S alla base delle tecnologie rivoluzionarie, alla validazione e alla dimostrazione delle tecnologie e delle innovazioni dirompenti in grado di soddisfare le esigenze del mondo reale, allo sviluppo e allo scaling up delle start-up e delle piccole e medie imprese.

Il documento rappresenta il programma di lavoro annuale dello European Innovation Council e contiene le informazioni aggiornate (topic, date e budget) relative ai bandi 2021.

Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:

  • Pathfinder per la ricerca avanzata su tecnologie rivoluzionarie/game-changing;
  • Transition per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
  • Accelerator per sviluppare e far crescere (scale-up) le innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.

Tutti i progetti e le imprese che saranno finanziate dall’EIC avranno anche accesso a una serie di servizi di accelerazione aziendale EIC (EIC Business Acceleration Services) che permetteranno loro di entrare in contatto con nuove competenze, aziende, investitori e altri attori dell’ecosistema. 

Il lancio degli inviti a presentare proposte contenuti in questo programma di lavoro è subordinato all’adozione finale senza modifiche significative da parte dell’autorità legislativa del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Horizon Europe.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo